Appuntamenti nel Bosco vecchio, negli Appartamenti reali e nel secondo cortile del Palazzo
Il 21 giugno, alla Reggia di Caserta, si terrà la Festa della Musica con una serie di appuntamenti che si svolgeranno in diverse aree del complesso. Durante la giornata, il personale del museo offrirà al pubblico occasioni di conoscenza e riflessione sui legami tra la Reggia di Caserta e la musica.
Nel Bosco Vecchio del Parco Reale, vicino alla statua di Apollo e Marsia, negli Appartamenti Reali e nel secondo cortile del Palazzo, sarà possibile scoprire curiosità sulla musica al tempo dei Borbone e sulla storia della Reggia di Caserta.
A partire dalle ore 17 e fino alle 18:30, nel secondo cortile interno, l’istituto Alessandro Lombardi presenterà uno spettacolo in onore di Luigi Vanvitelli. Gli studenti si esibiranno in diverse espressioni artistiche, tra cui tableaux vivants che ripercorreranno la storia di Vanvitelli, reinterpretazione dei gruppi scultorei del Parco Reale e esposizione di costumi decorati a mano ispirati alla Reggia.
Ci sarà anche un momento scenico affidato a circa 30 attori e 8 musicisti che, ispirati al “coro greco” che, su musiche del ‘700, proporranno un estratto della rappresentazione teatrale “E volle alzare Palagio magnifico”, scritta da Angelo Callipo e diretta da Angelo Maiello.
Lo spettacolo si concluderà con il Concerto della Festa della Musica 2023, eseguito dal coro e dall’orchestra del liceo musicale Lombardi. Il coro e l’orchestra del liceo musicale Lombardi, diretti dal M° Pasquale Lanni, sulle note dei compositori Vangelis, J. De Haan, C. Orff, M. Frisina, E. Morricone, K. Jenkins e P. Daniele, chiuderanno la giornata dell’istituto, guidato dalla dirigente scolastica Maria Pirozzi, alla Reggia di Caserta.
Il biglietto serale per gli Appartamenti Reali ha un costo di 4 euro a partire dalle 17:00.
Lo spettacolo si concluderà con il Concerto della Festa della Musica 2023.
La partecipazione alle iniziative rientra nel costo ordinario del biglietto/abbonamento al Museo.