Accessori utili per la pulizia e la cura dell’auto: alcuni consigli pratici

Accessori utili per la pulizia e la cura dell’auto
mywell
mywell
previous arrow
next arrow

L’igiene e l’estetica della propria auto vanno curate, non solo perché un’automobile sporca e polverosa non rappresenta certo un buon biglietto da visita, ma anche in quanto la pulizia accurata della carrozzeria, del parafango, del parabrezza ecc., oltre a migliorare la funzionalità delle singole parti, ne allunga la durata di servizio. Una pulizia, effettuata ad intervalli regolari, contribuisce inoltre a prevenire a monte l’insorgere di problemi, quali formazioni di ruggine, sbiadimento della vernice, usura etc. Per tutte queste ragioni investire nella pulizia dell’auto e dei suoi componenti rappresenta sempre una spesa ragionevole.

cura e pulizia della carrozzeria

Immagine tratta da www.autoparti.it

sunrise1
sunrise1
previous arrow
next arrow

Vediamo pertanto di dare alcuni consigli pratici, illustrando le caratteristiche di funzionamento di alcuni accessori specifici per la pulizia dell’automobile, dei quali sarebbe consigliabile munirsi.

  • L’idropulitrice, un accessorio ormai ampiamente diffuso e presente sul mercato in diversi modelli, funziona tramite l’emissione di vapore acqueo, la cui temperatura e pressione può essere regolata con l’ausilio di apposite valvole. Questo strumento rende possibile la rimozione di depositi e di incrostazioni di sporco, spesso difficilmente rimovibili a mano.
  • Il tergivetro, utilizzato per eliminare manualmente lo sporco dai vetri dell’auto, si compone di tre elementi: spingi-acqua, una lama in gomma, atta a rimuovere il velo d’acqua e con esso lo sporco; manico, di lunghezza variabile; spugna, non sempre presente e posta nella parte opposta dello spingi-acqua, con cui si può insaponare e lavare il vetro.
  • Le spazzole per l’autolavaggio, di dimensioni diverse, sono uno strumento che si rivela utile per effettuare piccoli intervalli di pulizia sul veicolo durante la circolazione. Esse possono ad esempio essere usate per rimuovere macchie di fango o escrementi animali, che incrostandosi rovinerebbero la carrozzeria.
  • Spugne di lavaggio, panni in microfibra, e panni a pelle sintetica di daino sono molto utili per effettuare un intervento di pulizia capillare sulla carrozzeria e sui rivestimenti dell’auto. Le spugne di lavaggio, di diverse dimensioni e caratteristiche, imbevute d’acqua e di sostanza detergente, sono ottime per detergere le superfici senza lasciare graffi. I panni in microfibra sono ideali nelle operazioni di asciugatura ed anche di rimozione delle ultime particelle di sporco in questa fase. Essi si differenziano a seconda del grado di assorbimento e non lasciano segni o graffi sulle superfici lucide. I panni in pelle sintetica di daino sono pratici per asciugare, ma soprattutto per lucidare la carrozzeria dell’auto dopo un lavaggio. Rispetto ai panni in microfibra hanno però una minore capacità di assorbimento, necessitano di una maggiore cura e sono più costosi.
  • I tamponi per la lucidatura, in microfibra, lana o spugna, da applicare sulla lucidatrice roto-orbitale, sono ideali per avere la superficie dell’auto sempre luccicante.

Tra gli altri accessori, che sarebbe opportuno avere a portata di mano in auto, ricordiamo: tovaglioli di carta; salviette detergenti; spazzole flessibili per la pulizia degli interni; prodotti e spray detergenti ecc.

Quando si effettua il lavaggio della propria auto sarebbe buona norma utilizzare dei guanti, anche per evitare il contatto con sostanze detergenti che potrebbero provocare delle reazioni allergiche a livello cutaneo. Se si è fatto il lavaggio senza guanti, sarebbe bene utilizzare un prodotto detergente ed un igienizzante per le mani, che oltre pulire e disinfettare aiutano a prevenire infezioni (nel caso di piccoli tagli) e reazioni allergiche.