Adescamento di minore

Adescamento di minore
sunrise2
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

La condotta dell’adescamento consiste in qualsiasi atto che è finalizzato a carpire la fiducia del minore mediante artifici, lusinghe o minacce, con comportamenti posti in essere anche attraverso l’utilizzo di Internet o di altre reti o mezzi di comunicazione.

Chattare con una minorenne è reato, è quello previsto dall’articolo 609-undecies cod. pen. ossia l’adescamento di minore. Qui, il reato scatta quando il reo si avvale di raggiri e lusinghe per carpire la fiducia della ragazzina e raggiungere il proprio fine (il rapporto sessuale).

sancarlolab-336-280
FONTA-BOSCO
previous arrow
next arrow

Per molestia si intende un fastidio o un disagio che produce un turbamento del benessere fisico o della tranquillità. Il termine viene anche utilizzato in diritto penale per indicare un comportamento che, con qualsiasi mezzo, arreca disturbo o fastidio, talvolta limitando e impedendo l’esercizio dei diritti di terzi.

Che tipi di molestie ci sono?

Invio o condivisione di materiale pornografico, fotografie a contenuto sessuale, graffiti o altre immagini erotiche (compreso l’invio online) racconto di barzellette a sfondo sessuale; vanto delle proprie prestazioni sessuali; commissione di atti di bullismo basati su sesso o genere.

Le molestie psicologiche e morali sono una violenza psicologica volta a ledere la dignità e l’integrità morale della persona, con l’obiettivo di indebolirla psicologicamente, con lo scopo di manipolarla o controllarla o annullare la sua volontà. Si tratta di un reato comune conosciuto anche come “child grooming”.

Le c.d. “condotte child grooming” sono diffuse soprattutto nei paesi informatizzati e vengono realizzate mediante tecniche di manipolazione psicologica atte ad indebolire le volontà della vittima e creare un rapporto di confidenza con l’adescatore per fini di sfruttamento o abuso.

L’articolo in esame è stato aggiunto dall’art. 4 comma 1, lett. z) della Legge 172/2012 (Legge di Ratifica della Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale).

Il bene giuridico che la norma intende tutelare è la libertà sessuale e di autodeterminazione, anche nello sviluppo sessuale del minore, in relazione alla sua sensibilità, maturazione ed evoluzione psichica e sessuale.

Nel corso degli anni, si sono verificati numerosi casi di “adescamento di minorenne”, soprattutto a causa dell’avanzamento del sempre più insidioso mondo digitale, il quale agevola non solo la commissione di tale fattispecie di reato, ma di molteplici altri illeciti penali.

Per ulteriori approfondimenti: Studio Legale Civile & Penale Avv. Paolo Saracco