Al Museo Michelangelo di Caserta visita guidata e concerto di violino venerdì 4 novembre

SANCARLO50-700
glp-auto-700x150
previous arrow
next arrow

Caserta – Continuano le esperienze museali intorno a Vanvitelli e al suo tempo, questa volta con musica e scienza: venerdì 4 novembre 2022, alle ore 19:00 presso il Museo Michelangelo sono previsti la vista guidata tematica “Vanvitelli e la scienza” ed il concerto “Violino e canto a Napoli e Dresden nel 1700“.

La partecipazione è gratuita, la prenotazione è consigliata [massimo 50 partecipanti] da questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc51o-JtXXvZtttl1JXbcOy-kCGSxNE68IS6WhsaqkV5Cd1NA/viewform.

LORETOBAN1
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

L’evento sarà aperto con una breve visita tematica che guiderà i partecipanti alla scoperta di qualcuno dei legami che legano (in modo imprevedibile!) anche la collezione del Museo Michelangelo (museo naturalistico, scientifico e tecnologico) all’attività di Vanvitelli.

A seguire si terrà il concerto che trasporterà il pubblico in due mondi sonori decisamente distanti, quelli che Maria Amalia di Sassonia conobbe da giovane a Dresden e poi, nel 1738, quando giunse a Napoli da sposa di Carlo di Borbone. A brani noti di autori celebri (J. S. Bach, Telemann, Haendel) saranno affiancate musiche (in qualche caso inedite) di autori napoletani decisamente meno noti (Matteis, Mascitti, Durante, Giordani). Il percorso sonoro sarà centrato sulla musica da camera intorno al tema della cantabilità della melodia, sia vocale sia strumentale, affidata al violino e al soprano solisti.

Ad eseguire saranno: Vincenzo Varallo, violino; Laura Di Giugno, soprano; Pietro Di Lorenzo, clavicembalo.
Il concerto è organizzato dall’Associazione Culturale “Francesco Durante”, partner gratuito del progetto. Dettagli sul programma a questo link: http://assodur.altervista.org/venerdi-4-novembre-2022-ore-19/.

L’evento è parte del progetto “Da Vanvitelli al futuro in Terra di Lavoro e nei suoi musei“, ideato e organizzato dal Sistema Museale “Terra di Lavoro” grazie al finanziamento della Regione Campania (UDO 501201 musei e biblioteche).

Dal 2009, il Sistema Museale Terra di Lavoro riunisce gli Enti locali (Comune di Caserta, capofila, Comune di Maddaloni, Comune di Piedimonte Matese, Comune di San Pietro Infine, Comune di San Nicola la Strada) e l’istituzione scolastica (Istituto Tecnico “Buonarroti” Caserta), tutti titolari di musei riconosciuti (di qualità) dalla Regione Campania. Tra gli obiettivi condivisi sono la promozione integrata e sinergica del patrimonio e del territorio.