Questa mattina al via il progetto SEMI! Contributi scientifici e accademici, case history di successo nazionale sul restauro dei giardini, un appuntamento da non perdere quello di questa mattina su Zoom
Un confronto sulla costruzione di un ecosistema partecipato e sostenibile: il terzo e ultimo appuntamento è stato dedicato a operatori interni al complesso e gestori del marchio Reggia di Caserta.
Attraverso il coinvolgimento di istituzioni, associazioni, enti pubblici, fondazioni, imprenditori ecc., si sono approfonditi i dialoghi rivolti alla co-creazione del valore in riferimento al sito UNESCO, in un’ottica di opportunità, sinergie e sviluppo condiviso.
I tre incontri sono stati propedeutici alla redazione del Piano di Gestione del sito UNESCO – ora in fase di completamento – di cui è incaricata la società Artfiles – Progetti Strategici per l’Arte e la Cultura: un progetto finanziato con Legge 77/2006.
Intanto non si fermano le attività interne e stanno nascendo i primi germogli del progetto SEMI!
Contributi scientifici e accademici, case history di successo nazionale sul restauro dei giardini, un appuntamento da non perdere quello di questa mattina su Zoom assieme a:
Tiziana Maffei – Direttore della Reggia di Caserta
Alberta Campitelli – Vice Presidente di APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia)
Paola Viola e Patrizia Pulcini – Salvaguardia e valorizzazione del Complesso del Parco, Reggia di Caserta
Adele Re Rebaudengo – Presidente della Venice Gardens Foundation
Alberto Minelli – Docente dell’Università di Bologna
Maria Rao – Docente dell’Università di Napoli Federico II
Marco D’Isanto – Consulente d’imprese e istituzioni culturali, Reggia di Caserta
Massimo Osanna – Direttore Generale Musei, Ministero della Cultura
Programma completo della mattinata https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/semi/
L’evento si svolge interamente online su Zoom e in diretta streaming sul canale YouTube della Reggia: https://www.youtube.com/watch?v=GM3ZObYn-sc