Arredare la propria non è una questione economica. O, meglio, certo se lo si vuol fare con materiali di prima necessità, allora bisogna spendere. Però, l’equazione spendere tanto=arredare nel migliore dei modi è sempre così. Anzi.
Sono i dettagli che fanno la differenza. Un esempio? Se si vuole puntare sulla tecnologia e, poi, le tende sono classiche, senza alcuna innovazione, c’è qualcosa che non va. A quel punto, è fondamentale scegliere delle tende da sole motorizzate, anche solo per creare una uniformità ‘tecnologica’.
Ma andiamo nel dettaglio.
Occhio alla cucina
La cucina non è più, come era un tempo, una sala dove si cucina e basta. Anzi, è oggi molto di più. Tanto è vero che, al netto degli elettrodomestici e di ciò che serve tecnicamente per cucinare, è la parte della casa in cui spendono più soldi.
Tanto è vero che le tende da sole elettriche stanno avendo maggiore diffusione in cucina proprio per dare un ulteriore tocco in più. Inoltre, una grande tendenza è quella di fare ambienti open space, in cui c’è molta ariosità e tanto spazio a disposizione.
È finita, quindi, l’idea che ogni spazio va riempito, con annesse spese e tempo sprecato per pulire ogni angolo.
Attenzione anche ai balconi
Sui balconi si deve prestare la giusta attenzione. Se si dispone di un ampio spazio in tal senso, le tende da sole a caduta con guide laterali possono essere la soluzione migliore. Se, invece, il balcone è di quelli classici, quindi stretto e non troppo lungo, le tende da sole con guide laterali sono l’ideale perché, oltre a proteggere sul lato superiore, protegge dal sole anche sul lato frontale. Soluzioni innovative che, però, possono essere attuate solo se ci si affida a portali specializzati come MyBlind.
Al di là delle tende, comunque, è importante che il balcone possa avere un proprio arredo con fiori, piante e, perché no, anche una sedia per prendere il sole, qualora ce ne fosse il bisogno.
Cucina-soggiorno o solo soggiorno?
Nella tendenza che si sta avendo in questi anni – case sempre più piccole e, comunque, spesso lontani dai centri abitati – c’è la difficoltà di creare un soggiorno ad hoc, oltre alla cucina. La soluzione, però, sembra essere quella di avere una cucina abitabile che può fungere anche da soggiorno.
Perché, se è vero che le case mastodontiche di un tempo ormai sono fuori portata per la gran parte della popolazione, comunque ci sono degli spazi che sono assolutamente inderogabili, come il soggiorno. Quindi, la soluzione è quella di guadagnare quei metri quadrati che possono fare molto comodo facendo sì che cucina e soggiorno facciano parte di un unico ambiente.
Questa, oltre a essere una soluzione molto pratica, è anche un sistema per poter risparmiare un bel po’ di soldi e, perché no, provare a inserire qualcosa di innovativo con ciò che si è risparmiati, andando a controllare le tende da sole scorrevoli su binari prezzi e vedere se può fare al caso proprio.
Inoltre, anche per la scelta degli arredi ‘funzionali’, come tavoli e sedie, è possibile anche ‘osare’ qualcosa in più andando nel mix tra un qualcosa che potrebbe essere funzionale per la cucina e uno per il soggiorno. Riuscendo, così, ad avere delle soluzioni che potrebbero sorprendere in positivo i propri ospiti.
Il tutto, però, riuscendo a coniugare non solo aspetti economici ma anche ecologici poiché, oggi, non si può assolutamente prescindere dal rispetto per l’ambiente che, comunque, porta anche a una riduzione del consumo energetico. Con le bollette di questi ultimi tempi e la crescita del prezzo del gas, non è affatto un fattore da considerare secondario.