Arrivano le temperature autunnali in Campania e l’allerta meteo gialla tra venerdì 4 e sabato 5 novembre

SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

Dopo un mese di ottobre caratterizzato da anomale temperature estive, arriva il maltempo nel primo fine settimana di novembre. L’arrivo delle temperature autunnali è accompagnato dall’allerta meteo gialla diramata dalla Regione Campania.

Le previsioni meteo indicano temporali nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 novembre ed un drastico calo delle temperature: a Caserta città sono previsti 15 gradi centigradi di minime e 20 di massime al venerdì e da 13 a 15 gradi al sabato. Per la giornata di domenica, invece, al momento è previsto bel tempo ma con temperature comunque comprese tra i 12 ed i 18 gradi, dunque nella media stagionale.

amica
glp-auto-336x280
lisandro
SanCarlo50

Di seguito il comunicato della Regione Campania:

La Protezione Civile della Regione, alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo su tutta la Campania, dalle 8 di domani mattina, venerdì 4 novembre, alle 8 di sabato 5 novembre.

Si prevedono temporali anche intensi, venti temporaneamente forti e mare agitato. I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da rapidità di evoluzione e potrebbero essere anche accompagnati di grandinate e fulmini. Sono possibili quindi caduta di alberi e danni alle coperture e alle strutture provvisorie.

Si prevede un rischio idrogeologico che potrebbe manifestarsi con possibili allagamenti, inondazioni, problemi derivanti da fenomeni connessi ai sistemi di smaltimento delle acque piovane. Sono possibili cadute massi in più punti del territorio e fenomeni franosi legati a condizioni del territorio particolarmente fragili.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di avere la massima attenzione rispetto alle criticità previste, ponendo in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi, sia in ordine al dissesto idrogeologico derivante dai temporali, sia in ordine alle sollecitazioni dei venti.​

Sala Operativa e Centro Funzionale seguono l’evoluzione del quadro meteo e delle precipitazioni: attenzione va prestata agli avvisi diramati dalla Protezione civile.