Come è ormai noto, dalla data del 31 marzo di quest’anno, i codici di esenzione ticket per reddito rilasciati nel 2018 hanno cessato di avere validità. Le persone residenti in Campania, e ovviamente per quanto ci riguarda, sul territorio casertano, aventi diritto al rinnovo, possono richiedere il rilascio del certificato provvisorio di esenzione presentando la domanda in qualsiasi momento successivo al 31 marzo.
E questo sta accadendo, in maniera abbastanza scansionata dal lunedì, martedi, giovedi e venerdì dalle 8.15 alle 12.00, e il mercoledì dalle 15.15 alle 17.00, relativamente a Caserta città e distretto sanitario, presso il Palazzo della salute in via Harris, ex Saint Gobain. Eppure nonostante le informazioni mediatiche, nonostante il lungo periodo di “gestazione”, non mancano seri problemi di organizzazione e di gestione dell’afflusso. Chi di voi ricorda il film di Luciano De Crescenzo “Così parlò Bellavista”? Beh, uno degli episodi più divertenti ma anche più surreali del film è la scena in cui un uomo, al centro di un capannello di persone, racconta più e più volte sempre lo stesso accadimento, vale a dire di come gli abbiano rubato un giocattolo acquistato per il nipotino e ad ogni nuova richiesta di cosa fosse accaduto, l’uomo ripete arricchendo il racconto di particolari, con la complicità e la partecipazione degli astanti, sempre più numerosi.
Ebbene, se ieri foste stati con la sottoscritta al primo piano del Palazzo della Salute dell’Asl di Caserta, sezione “Rinnovo esenzioni”, vi assicuro che avreste avuto l’impressione di essere di essere protagonisti del film di De Crescenzo. Una completa disinformazione, persone che istruivano altre persone, parimenti ignoranti sulle procedure da seguire, sui numeri da prendere per accedere alle lunghissime e disordinate code agli sportelli, per ritirare i moduli e come compilarli. Nel giro di un paio d’ore ho attraversato varie fasi emozionali, dal voler piangere per l’esaurimento e il caos, allo scoppio di risa per quello che si sentiva tra la folla, i momenti di tensione tra gli utenti esasperati e in attesa da tempo, con il timore che nonostante il numero di prenotazione, allo scoccare dell’ora di chiusura convenuta, baracche e burattini si chiudessero e voilà, fila e attesa inutili.
Tengo a sottolineare la pazienza e la gentilezza di una delle operatrici allo sportello informativo, quello a cui si consegnavano le domande già compilate, che nonostante l’assoluta mancanza di organizzazione anche strutturale dell’ufficio – sarebbero bastati due delimitatori per incanalare ordinatamente le code, come ne vediamo spesso all’interno degli uffici postali, ed evitare che invece di una fila si formassero gomitoli di persone una sull’altra – e nonostante un livello di stress davvero complicato da gestire, ha saputo mantenere una calma ed una attenzione costante, rispondendo a parecchie decine, se non centinaia di domande di ogni genere e grado.
Vero anche che gli addetti sono ridicolmente pochi per accogliere e smistare una tale mole di persone. Un esempio per tutti, se io avessi voluto attendere per acquisire la documentazione in maniera immediata e non aspettando i canonici giorni di registrazione, avrei dovuto fare un’alta fila dove, vi giuro non si vedeva nè capo, nè coda. Ritiro il numerino e leggo sgomenta 70, mentre una voce dall’altro lato dell locale urla “Numero 8″… E che vuoi aspettare. Per non parlare delle sedute, davvero esigue per tale affluenza ed il caldo soffocante. La signora alle mie spalle, me ne sono avveduta solo in seguito, era in evidente stato di gravidanza, avessi sentito qualcuno dei pochissimi seduti, rivolgersi a lei per cederle il posto. Ma lei stessa ha poi dichiarato: “Signora e chi si sedeva, sono in fila allo sportello delle consegne, qui non c’è numero, se mi sedevo addio postazione”.
Insomma, cronaca di un pomeriggio all’Asl. Peccato davvero, a lavorare si lavora e pure tanto, ma la cattiva organizzazione e gestione dell’ufficio nell’accoglienza del pubblico, nel separare gli sportelli esclusivamente informativi, da quelli di consegna e attesa, determina un serio problema di smaltimento delle domande e crea inevitabilmente difficili momenti di comunicazione tra operatori e utenti e tra utenti stessi.
PERCORSI ESENZIONI E TICKET
Per ottenere e/o rinnovare le esenzioni ticket per età e/o reddito o patologia gli utenti della ASL Caserta devono rivolgersi agli sportelli Esenzione Ticket delle Unità Operative Assistenza Sanitaria di Base dove possono compilare e consegnare la documentazione richiesta dalla tipologia di esenzione.Gli utenti esenti per età e/o reddito devono consegnare il modulo per l’autocertificazione scaricabile anche sul sito, copia del documento di riconoscimento e delle tessere sanitarie dell’interessato e degli eventuali componenti il nucleo familiare.Gli utenti esenti per patologia devono consegnare copia del documento di riconoscimento e della tessera sanitaria e la richiesta del proprio medico di famiglia di visita specialistica o eventuale documentazione sanitaria di struttura pubblica inerente la patologia .
UBICAZIONE E ORARIO SPORTELLI
Sportello esenzione Ticket c/o U.O.A.S.B. Caserta
Caserta, via PAUL HARRIS 79 c/o Palazzo della Salute (Ex S.Gobain), dal lunedì,martedi,giovedi e venerdì dalle 8.15 alle 12.00, mercoledì dalle 15.15 alle 17.00
Per informazioni rivolgersi al P.I. tel 0823 445919
Sportelli esenzione Ticket c/o U.O.A.S.B. Maddaloni
Maddaloni, Via Caudina P.Co Giuliana, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Arienzo, Via Camellara, dal lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30
S.Marco Trotti, Via Trotti, dal Lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Per informazioni rivolgersi alla UORP del DS 26/27 . tel 0823 445617 / 445653
Sportelli esenzione Ticket c/o U.O.A.S.B. Teano
Teano, viale Italia, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00, Martedì e giovedì dalle 15.30 alle 16.30
Roccamonfina, Piazza N.Amore, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 16.00
Mugnano, Piazza Municipio, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00, lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 16.00
Per informazioni rivolgersi alla UORP del DS 28/29 . tel 0823/506249
Sportello esenzione Ticket c/o U.O.A.S.B. P.Matese
Piedimonte Matese, via Epitaffio, dal Lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00, Mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 17.00
Per informazioni rivolgersi alla UORP del DS 30 . tel 0823/544309
Sportelli esenzione Ticket c/o U.O.A.S.B. Caiazzo
dal Lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 17.30
Per informazioni rivolgersi alla UORP del DS 25/32. tel 0823/445944-445924
Sportelli esenzione Ticket c/o U.O.A.S.B. Marcianise
Marcianise, piazza Carità, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì dalle 15 alle 17.30
Per informazioni rivolgersi alla UORP del D.S. di Marcianise tel.0823/ 518473-518477