Associazione “Enrico Caruso APS” di Caserta e Casagiove all’inaugurazione del 1°museo nazionale dedicato al tenore

SANCARLO50-700
glp-auto-700x150
previous arrow
next arrow

Una giornata memorabile, da ricordare, per tutti gli appassionati dell’arte e in particolare della musica colta. Il 19 luglio, infatti, è stato inaugurato il Museo Caruso, il primo museo nazionale dedicato a Enrico Caruso, uno dei più grandi tenori di tutti i tempi, con sede a Napoli, a Palazzo Reale, nella monumentale sala Dorica, che accoglie non una semplice, seppure preziosa, esposizione di cimeli ma un vero e proprio museo multimediale, con animazioni in 3D, postazioni e installazioni musicali e cinematografiche.

Su invito dell’organizzazione, all’evento ha partecipato una delegazione dell’Associazione “Enrico Caruso APS” di Caserta e Casagiove, composta dal suo direttore artistico, il soprano Cira Di Gennaro e il suo addetto stampa, il M° Sergio Pagliarulo.

LORETOBAN1
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

Sempre presente in queste occasioni, in cui si ricorda la figura di uno dei più grandi tenori che abbiano calcato le scene teatrali di tutto il mondo, l’Associazione “Enrico Caruso APS”, che porta proprio il suo nome, ha così voluto rendere omaggio e far sentire la propria presenza in un giorno storico per tutti gli amanti della grande musica, il giorno dell’inaugurazione del primo museo nazionale dedicato a Enrico Caruso.

Nella splendida cornice del teatro di corte di Palazzo Reale, dove si è tenuta la conferenza stampa dell’evento, la delegazione dell’Associazione ha avuto il privilegio di incontrare alcune personalità presenti, come tra gli altri il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, il pronipote di Enrico Caruso Federico e suo figlio Enrico junior, con i quali la direttrice artistica si è congratulata per l’apporto fattivo che hanno dato alla realizzazione del museo Caruso.

A conclusione della conferenza stampa, la delegazione ha potuto visitare il museo, apprezzandone la realizzazione che unisce l’esposizione di cimeli appartenuti al grande tenore sia nella forma museale classica che con una veste molto più moderna, al passo con i nuovi mezzi dell’intrattenimento culturale.