Autismo: “Non solo A.B.A.” Convegno organizzato dall’Ufficio Pastorale della Salute della Diocesi di Caserta

Don Antonello Giannotti
Don Antonello Giannotti

Nell’ambito delle attività annuali, l’Ufficio Pastorale della Salute della Diocesi di Caserta di cui è direttore don Antonello Giannotti, affronta con esperti e testimonianze di vita: l’AUTISMO, al fine di approfondire e far conoscere alla popolazione questa tematica.

Sabato 20 maggio con inizio alle ore 09.00 presso la Biblioteca del Seminario Vescovile avrà luogo il convegno “AUTISMO: NON SOLO A.B.A.”

Il convegno non ha una finalità scientifica, ma lo scopo è quello di migliorare le capacità della città nell’inclusione dei pazienti e nella presa in carico dell’intero nucleo familiare, portando a conoscenza delle famiglie, della scuola e delle attività sociali, le varie modalità di approccio terapeutico, poste le difficoltà che si registrano intorno al percorso A.B.A. (applied behaviour analysis ovvero analisi applicata del comportamento).

Come Pastorale della Salute stiamo affrontando dei temi molto sentiti – racconta Antonietta Rispoli, componente della Pastorale – come questo convegno sull’autismo.

Il nostro obiettivo è proprio quello di affrontare alcune tematiche valutate anche dal punto di vista degli esperti: tecnici, professori, medici, ricercatori. In questo evento specifico, sarà presente anche un un ragazzo autistico che attraverso le sue abilità musicali è arrivato a livelli internazionali 

A settembre ci saranno delle novità, Don Antonello mi ha affidato l’incarico di formare gli operatori pastorali che si trovano nelle parrocchie del casertano.

Ho già preparato un corso nel quale verranno formati questi operatori, in particolare coloro che si recano a casa delle persone per la comunione e che comunque spesso si trovano a dover affrontare situazioni difficili a seconda delle problematiche che ci sono in quella casa. L’operatore dunque deve avere coscienza e conoscenza almeno di base di alcune situazioni particolari che si troverà ad affrontare. La Pastorale delle Salute vuole essere una risorsa per queste situazioni specifiche.

Non ci fermeremo qui ma affronteremo altri convegni, altre questioni legate in particolare a patologie importanti, proprio per portare fuori ed estrapolare informazioni su malattie e condizioni che tante volte passano sottotono e che invece devono devono venire fuori affinché la cittadinanza comprenda che la scienza i medici sono costantemente all’opera“.

Dopo i saluti del Vescovo Pietro Lagnese, della dott.ssa Liliana trovato e del dott. Antonio de Lucia, ai lavori moderati dal dott. Giancarlo Infante e introdotti da don Antonello Giannotti, interverranno la dott.ssa Raffella Spigapiena, la dott.ssa Antonella Guida, la dott.ssa Elena de Carlo, la dott.ssa Luisa Russo e il prof. Clemente Amoroso dell’Associazione MusicAperta, cui seguirà l’esibizione del musicista maestro Francesco Salinari.