Bagno di Francesco II
Il bagno di Francesco II si trova sul lato occidentale della Reggia, a sinistra della Camera dello stesso Francesco. E’ molto piccolo ma riccamente arredato e decorato con una volta affrescata dal Cammarano. La vasca in granito orientale è collocata a sinistra della porta e sullo sfondo presenta un arco con decorazioni dorate.
Al centro della stanza c’è la toilette in stile impero, composta da ben 32 pezzi di marmo bianco di Carrara, e davanti ad essa c’è un sedile bianco con riflessi dorati. Sul camino, anch’esso in marmo, c’è una mensola che supporta un prezioso orologio a pendolo francese con la cassa in mogano e la base ed i capitelli in bronzo dorato.
Bagno di Maria Carolina
Rappresentazioni floreali adornano i festoni posti sulla parte alta delle specchiere del “Gabinetto per uso del Bagno” mentre sulle pareti spiccano i due dipinti murali realizzati da Fedele Fischetti, “Le tre Grazie” e “Nascita di Venere”.
Anche la vasca di Maria Carolina è in marmo bianco ed è opera dello scultore Gaetano Salomone: pochi centimetri accanto, in uno spazio chiuso, è posto il bidet di legno. Dalla piccola sala del “Gabinetto ad uso del Bagno” si accede al “Ristretto” (il nome viene dal francese “retraite”), un ambiente decorato a tempera con scene antiche probabilmente realizzate da Filippo Pascale dopo la metà del ‘700.
Nella parte superiore delle pareti invece sono poste invece dodici piccole teste di donna, bendate “affinché non potessero turbare l’intimo pudore delle persone reali”. Nelle nicchie laterali sono collocati i lavabi sorretti da due aquile di marmo e nella nicchia di fondo c’è invece una seduta con il coperchio in bronzo.
La particolare disposizione degli specchi permetteva alla regina, secondo la leggenda, di vedere dalla vasca da bagno chiunque stesse arrivando dal salone adiacente.