Sarà possibile consegnare le domande di ammissione entro il 26 gennaio 2023
Il Comune di Caserta ha indetto un altro Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura dei posti vacanti di categoria “d” e di categoria “c” programmati dall’amministrazione comunale per l’anno 2022, ai sensi dell’art. 6 del d.lgs. N. 165/2001.
Data di pubblicazione: 27-12-2022
Data di scadenza: 26-01-2023
Orario scadenza: 23:59
Ufficio di riferimento: Risorse Umane – Servizio Civile
Sede di prova
– Provincia: CE
– Comune: Caserta
– Indirizzo: Piazza Vanvitelli
Ai sensi degli articoli 35 e 35-quater del D.Lgs. n. 165/2001, sono indetti concorsi pubblici per titoli ed esami, per la copertura dei posti vacanti in dotazione organica, programmati dall’Amministrazione comunale con delibera di Giunta comunale n. 15 del 01.02.2022 ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. n. 165/2001, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno, per le categorie e profili professionali come di seguito indicati:
1 ISTRUTTORE DIRETTIVO INGEGNERE EDILE, categoria D, codice di riferimento IDIE/1
2 ISTRUTTORE DIRETTIVO ARCHITETTO, categoria D, codice di riferimento IDAR/2
1 INSEGNANTE SCUOLA MATERNA, categoria C, codice di riferimento ISM/1
2 ISTRUTTORE TECNICO-GEOMETRA, categoria C, codice di riferimento ITG/2
1 ISTRUTTORE TECNICO-INFORMATICO, categoria C, codice di riferimento ITI/1
L’Amministrazione comunale garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro in base alla legge 10 aprile 1991, n. 125 e in base a quanto previsto dall’art. 57 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
La procedura concorsuale è disciplinata dalle norme del presente bando, quale “lex specialis”, e sarà espletata con le modalità ed i criteri di valutazione previsti dal Regolamento sull’ordinamento degli uffici e servizi di questo Ente e, per quanto espressamente non previsto dal presente bando, in ordine alla procedura concorsuale, si fa riferimento alla disciplina contenuta nel D.P.R. 9 maggio
1994, n. 487 e alle disposizioni dettate dall’art. 35-quater del T.U. del Pubblico Impiego di cui al D.lgs. n. 165/2001.
Requisiti richiesti per l’ammissione
1. Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. I cittadini
degli Stati membri dell’U.E. devono possedere, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica, nonché adeguata conoscenza della lingua italiana;
Per i cittadini di Paesi terzi, è necessario che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche ed
integrazioni).
I soggetti di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001 dovranno essere in possesso dei requisiti, se compatibili, di cui all’articolo 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n.174.
b) Età non inferiore a 18 e non superiore al limite ordinamentale previsto per la permanenza in servizio del personale nelle pubbliche amministrazioni;
c) Godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di provenienza o appartenenza in caso di cittadini italiani degli Stati membri dell’Unione Europea);
d) Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento né essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni
concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3;
e) Non avere condanne penali o altre misure che escludano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
f) Idoneità fisica all’impiego, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla legge 68/1999;
g) Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, limitatamente ai candidati di sesso maschile soggetti a tale obbligo;
h) La conoscenza della lingua inglese;
i) La conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
2. Per l’ammissione alle procedure concorsuali è richiesto, altresì, il possesso dei requisiti specifici, per i singoli profili