Aversa, Casaluce (Caserta) – I Carabinieri del Comando Unità Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare (CUTFAA) e del Raggruppamento Biodiversità, hanno organizzato “La Befana della Biodiversità”, una giornata speciale di educazione ambientale e solidarietà, che avrà luogo il giorno dell’Epifania presso i reparti pediatrici delle province e capoluoghi italiani.
In Provincia di Caserta dalle ore 10:30 verrà visitato il Reparto Pediatria dell’Ospedale “Giuseppe Moscati” di Aversa, primario Dr. Perri Domenico, dove personale del Reparto biodiversità Carabinieri di Caserta e le Unità Cinofile dell’Arma intratterranno i giovani degenti sulle tematiche ambientali attraverso anche l’utilizzo di giochi sensoriali. L’iniziativa tende ad avvicinare alla biodiversità i bambini ricoverati e il personale degli ospedali.
Successivamente è prevista presso il centro sportivo Vivere Sano in Casaluce una mattinata di sport con i bambini con una dimostrazione cinofila e l’arrivo della befana che regalerà giochi a tutti i bambini.
L’educazione ambientale è una mission propria dei Carabinieri Forestali, è un’attività diretta a prevenire condotte che mettano in pericolo l’ambiente e la salute. Le attività proposte ai bambini sono caratterizzate da grande impatto emozionale e tendono a generare una particolare empatia con la natura. Vengono svolte con successo da anni con migliaia di studenti in tutta Italia. Da oggi sarà possibile “vivere la natura” anche per quei bambini costretti a trascorrere parte della loro vita in strutture ospedaliere.
Durante le visite saranno donati piccoli oggetti in legno realizzati dalle preparate maestranze dei Reparti Carabinieri Biodiversità. Per l’occasione verranno anche realizzate e portate in 8 strutture, fra cui quella di Aversa, le “librerie della biodiversità”, semplici scaffalature in legno a forma di albero, con libri sulla natura e cassetti segreti per nascondere piccoli oggetti.
Le librerie arricchiranno le aule scolastiche e le ludoteche dei nosocomi, per dare momenti di svago ai piccoli degenti e far conoscere il ruolo dell’Arma a tutela della natura e a sostegno delle fasce più deboli. Natura e solidarietà, Carabinieri e bambini insieme, per la sopravvivenza del pianeta.