“In bici nei dintorni della Reggia di Caserta”, presentazione del libro di Carlo Scatozza venerdì 23 giugno

sunrise2
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

L’evento si terrà alle ore 19.30 e avrà luogo nella sala riunioni di Palazzo Tartaglione, situato in via Tartaglione 12 a Marcianise, Caserta

Il libro di Carlo Scatozza “In bici nei dintorni della Reggia di Caserta”, Wood & Stein Editore. Ne discutono con l’autore Francesco Todisco (commissario del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno); Cecila Scatola (storica dell’arte ed attivista di alcune associazioni storiche di Marcianise). Introduce e modera Alfonsina Tartaglione (professore associato presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).

La presentazione sarà introdotta e moderata da Alfonsina Tartaglione, professore associato presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

sancarlolab-336-280
FONTA-BOSCO
previous arrow
next arrow

Il libro, il cui sottotiolo è “Racconti di cicloturismo, con Girogustando”, racconta 17 escursioni in bicicletta nell’area casertana, nelle immediate vicinanze della Reggia di Caserta. Le partenze di queste escursioni avvengono sempre da Piazza Carlo di Borbone.

Gli itinerari descritti nel libro non seguono il formato tradizionale di una guida cicloturistica, ma vogliono fornire un racconto di viaggio dell’area intorno a Caserta, visto dal punto di vista di chi va in bicicletta.

L’approccio adottato è quello del turismo lento e responsabile, e vengono analizzate le trasformazioni, sia positive che negative, del territorio. Il libro affronta diversi temi, tra cui la fruizione dei beni culturali, la consapevolezza sulla mobilità sostenibile, l’agroalimentare e la solidarietà sociale.

Uno dei percorsi descritti nel libro è intitolato “Intorno a Marcianise, in esplorazione al dimenticato Real Sito della Lanciolla”. Durante la presentazione, i relatori si soffermeranno su questo percorso e parleranno anche del progetto per il recupero ambientale, agricolo e paesaggistico dei “Regi Lagni”.

Questo progetto è finanziato con 40 milioni di euro dal Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) “Da Terra dei fuochi a Giardino d’Europa”, di cui Francesco Todisco è il commissario del “Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno”, ente capofila.

Nel contesto del finanziamento, sono inclusi anche due progetti che riguardano il Comune di Marcianise: la “Rigenerazione del reticolo dei percorsi rurali del Parco agricolo delle quadre dell’Ager Campanus”, che va dal velodromo alla chiesetta di Santa Veneranda fino ai Regi Lagni (5,970 milioni di euro), e il “Bosco lineare – rigenerazione ecologica e ambientale del ring verde” (4.407 milioni di euro).

Dopo la presentazione del libro, ci sarà un aperitivo presso il Giardino Piccolo del Palazzo Tartaglione offerto da alcune case vitivinicole di Terra di Lavoro che sostengono la serata: Vigne Chigi, La Masserie, Cantine Magliulo e Cantina di Lisandro.