BorgoGhiotto, l’evento slow a Tuoro di Caserta il prossimo 5 agosto

BorgoGhiotto, l'evento slow a Tuoro di Caserta
glp-auto-700x150
mywell
previous arrow
next arrow

Gastronomia, musica e devozione paesana: la terza edizione dell’evento che tutti unisce

Dopo la pausa forzata a causa del covid torna “BorgoGhiotto”, l’evento enogastronomico che si svolge a Tuoro di Caserta per la terza volta.

Sabato 5 agosto, a partire dalle ore 20:00, la borgata sarà animata da artisti di strada e paranze di musica popolare. Su tutta via Parrocchia e fino a piazza Suppa non mancheranno le degustazioni di piatti tipici e vini locali. Dalle “pettul e fasul” ai “puparuol ‘mbuttunat” per poi passare ad un tris di carne e freselle paesane e finire con un assaggio di dolci tipici della tradizione tuorese.

L’evento, svoltosi per la prima volta nel 2018, nasce su impulso degli abitanti della borgata pedemontana, per trasmettere, tramite piatti tipici della tradizione rurale e i suoni e le musiche di un tempo, la propria cultura “Slow”. Una cultura che affonda le proprie radici nel buon vivere e nel mangiare sano, tutto accompagnato dalla musica popolare che un tempo scandiva i ritmi e i lavori nei campi.

amica
el-paradise
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

L’evento, dunque, si propone di trasportare tutti i partecipanti in una realtà lontana ma non dimenticata, così da riunire persone d’ogni età e cultura e farle sentire parte di questa borgata sensibile e affezionata alle proprie origini, senza le quali ogni progresso si configurerebbe vano.

L’occasione, per di più, si inserisce a pieno titolo nella tradizionale festa di Sant’Anna che si apre il giorno 5 col BorgoGhiotto e si chiude lunedì 7. Un culto religioso con radici ancora più lontane, che si distingue dai festeggiamenti per la Compatrona della città. Un’occasione di raccoglimento spirituale che permette da oltre un secolo, ormai, anche alla comunità cattolica della borgata di levare preghiere alla Santa, come un tempo faceva Maria Amalia di Sassonia, moglie di Re Carlo, devotissima alla madre della Vergine e dal cui impulso, forse, si è diffuso il culto dall’antico rego ad oggi.

BorgoGhiotto Tuoro