Accademia Palasciania: lezione-spettacolo “C come Codice. Logica, lingue, software, zoé, alea, euristica”

C come Codice. Logica, lingue, software, zoé, alea, euristica
sunrise2
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

XV festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Omnia palco sacra. I “Quindici” di Marco Palasciano»

L’incontro si terrà presso la sede di Naturrà a Sant’Angelo in Formis il 25 giugno 2023 alle 18:30. La lezione-spettacolo intitolata «C come Codice. Logica, lingue, software, zoé, alea, euristica» segnerà la chiusura del ventiquattresimo anno accademico palascianiano. Durante la lezione-spettacolo, si parlerà della costruzione di cose meravigliose, sia naturali che artificiali, toccando argomenti che vanno dalla biologia alla scienza cognitiva, dalla linguistica all’informatica. L’obiettivo sarà quello di affrontare determinate conoscenze ed esperienze di base e il loro impatto sulla formazione filosofica di Palasciano.

La lezione-spettacolo si concentrerà su diverse tematiche, come la programmazione in Basic e Assembler dello ZX Spectrum 48K, il “gioco della vita” ideato dal matematico John Conway, l’assenza di finalità nell’evoluzione degli esseri viventi, il cambiamento delle lingue nel tempo e l'”imperfezione” della mente umana. L’approccio filosofico di Palasciano eviterà sia il materialismo razionalista che il nichilismo irrazionalista, gettando le basi per le lezioni successive dedicate a ludus, arte, pensiero magico e mistico, filosofia teoretica, utopia e altro ancora.

sancarlolab-336-280
FONTA-BOSCO
previous arrow
next arrow

Al termine della lezione, verrà premiata la persona ritenuta più meritevole con il volume dei «Quindici» di turno intitolato «Fare e costruire».

Durante l’evento, saranno disponibili tè verdi e neri, tisane di erbe e infusi di frutta, accompagnati da un assortimento di dolci. Non è obbligatorio consumare qualcosa e non è necessaria alcuna prenotazione, nemmeno per la cena che sarà preparata con prodotti coltivati e raccolti in loco.

È importante sottolineare che non è necessario aver partecipato alle puntate precedenti per partecipare all’evento. Il programma completo di «Omnia palco sacra» è consultabile nel blog dell’Accademia Palasciania.