Quando il caffè è una vera scoperta

Quando il caffè è una vera scoperta
SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

Il caffè è molto più di una bevanda, è un rito che consente di regalarsi qualche momento di relax anche nel corso delle giornate più frenetiche.

Caratterizzato da un aroma intenso e inconfondibile, il quale andrebbe degustato seguendo le giuste regole, proprio come un buon bicchiere di vino, il caffè è in grado di risvegliare ricordi sopiti e di dare energia.

Per godere appieno della fragranza, anche se non si è esperti degustatori, è comunque fondamentale optare per caffè di alta qualità, come le varietà prodotte e confezionate da Haiti torrefazione, il quale fornisce un prodotto anche lavorato con metodi di eccellenza.

I 4 criteri per riconoscere un caffè di qualità

Per sapere se quello che si ha davanti è un buon caffè oppure è una miscela scadente, è necessario valutare i seguenti 4 aspetti:

  • la tostatura dei chicchi: una tostatura più prolungata dona al chicco un aroma e una colorazione più intensi, mentre una tostatura leggera e breve rende i chicchi più chiari e il profumo più leggero. Un caffè di qualità può avere tanto una tostatura leggera quanto una più intensa, l’importante è che non risulti né bruciato né tostato con modalità errate;
  • la granulometria della miscela: la macinatura del caffè deve essere adatta al tipo di preparazione che verrà utilizzata. Per la moka, è preferibile una macinatura non troppo fine, mentre per il caffè espresso potrà essere molto più sottile;
  • l’aroma: questa caratteristica varia in base al tipo di caffè scelto e, a seconda dei casi, potrà avere note più dolci e fruttate oppure più scure e intense, vicine a quelle del tabacco o del cioccolato;
  • il gusto: anche questa caratteristica varia in base al caffè utilizzato, ma in generale si avrà sempre un gusto tendenzialmente amaro con un sentore un po’ più dolce, come nel caso del caffè arabico, o più intenso, come nel caso di quello robusto.

Come degustare il caffè

sunrise1
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

La degustazione del caffè richiede di seguire regole ben precise fin dalla preparazione. In generale, la degustazione professionale non viene effettuata con caffè espresso o fatto con la moka, ma con un liquido ottenuto con caffè macinato in modo grossolano, posto su un filtro di carta, a cui viene aggiunta acqua calda. La bevanda così ottenuta non viene ingerita, ma solo tenuta in bocca per cogliere tutte le caratteristiche del caffè e poi sputata.

Diversa è la degustazione del caffè espresso, la quale deve avvenire partendo da una preparazione fatta a regola d’arte.

Durante questo tipo di degustazione è necessario:

  • osservare la consistenza della crema, la quale deve essere densa e ricca di minuscole bollicine;
  • annusare il profumo della bevanda al fine di cogliere tutte le note olfattive;
  • aspirare il caffè con forza in modo da introdurre in bocca anche una parte di aria e assaporarlo su tutta la lingua;
  • sorseggiare ancora un po’ di caffè per cogliere tutto il gusto e il retrogusto della miscela utilizzata.

Prima dell’aspirazione, è molto importante bere un sorso d’acqua per pulire la bocca ed eliminare eventuali altri gusti che potrebbero modificare quello del caffè.