Caiazzo, premiati i ristornati vincitori del concorso I Piatti tipici del Medio Volturno, VIII edizione

glp-auto-700x150
mywell
previous arrow
next arrow

Si è tenuta lunedì 11 settembre presso la sala conferenze di Palazzo Mazziotti a Caiazzo la serata conclusiva con la consegna dei premi dell’VIII edizione del concorso I Piatti tipici del Medio Volturno, manifestazione enogastronomica organizzata e promossa dall’associazione APS Pro Loco Caiazzo “Nino Marcuccio” in collaborazione con il Consorzio Turistico delle Pro Loco del Medio Volturno, l’Associazione Cuochi e Ristoratori Terra di Lavoro, la CIA Caserta, Coldiretti Caserta e GAL Alto Casertano.

Il concorso I piatti tipici del Medio Volturno, la cui prima edizione risale al 2008, ha lo scopo di valorizzare le ricette ed i prodotti tipici locali mettendo a sistema le eccellenze territoriali rappresentate da imprenditori, ristoratori e dai produttori del settore.

amica
el-paradise
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

A tutte le strutture che hanno partecipato è stata consegnata una mattonella in ceramica, realizzata dall’artigiano Francesco Libischi, con il logo del Circuito de I Piatti tipici del Medio Volturno, un riconoscimento che sottolinea il “qui si mangia campano”, una targa “Premio Paride Cioffi e Antonio Leonelli” (in onore di due grandi operatori del panorama enogastronomico del nostro territorio scomparsi prematuramente pochi mesi fa), in cui per ciascun partecipante è riportato il piatto o la caratteristica vincitrici.

Inoltre l’Associazione Cuochi e Ristoratori Terra di Lavoro ha regalato a ciascuna struttura – Il Generale, Pane Arso, Fontanabosco, Le Volte di Annibale e Bacco, Il Sogno – un voucher formativo, perché la volontà di migliorarsi, di approfondire e di imparare è fondamentale per la crescita professionale e personale, soprattutto in un’epoca in cui il panorama enogastronomico è in continua evoluzione.

Gli interventi

Prima delle premiazioni delle strutture in gara si sono susseguiti gli interventi della rappresentante della CIA Caserta, Caterina Coletta; del presidente di Terra Nostra Campania, nonché vicepresidente della Coldiretti Caserta, Manuel Lombardi; del presidente dell’ACR Terra di Lavoro, Gino Farnesi; interventi preceduti dai saluti della presidente del Consiglio comunale Antonella Civitella. Prima delle conclusioni, affidate al giornalista Alfonso Voccia, c’è stato anche l’intervento di Antonio Papale, ex presidente dell’ACR Terra di Lavoro.

La presidente della Pro Loco Caiazzo, Maria Grazia Fiore, ha presentato i risultati dell’ultima edizione del concorso, mettendoli a confronto con quelli delle scorse edizioni ed ha messo in risalto le criticità emerse dall’incrocio dei dati. In particolare Fiore si è focalizzata sui valori attribuiti dalle giurie, tecnica e popolare, a determinati parametri, quali la territorialità, la presentazione delle portate, la valutazione dell’olfatto, del gusto e dell’equilibrio.

La presidente della Pro Loco ha fatto un breve excursus su tutte le edizioni del concorso, dal 2006, anno in cui lei e Angela Cerreto ebbero l’idea di organizzare una manifestazione che cercasse di delineare i piatti tipici del Medio Volturno, ad oggi, anno in cui buona parte degli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, grazie al lavoro fatto dai giurati, dai ristoratori e dai produttori locali. Il confronto tra le strutture in gara anche quest’anno si è rivelato più che proficuo.

L’APS Pro Loco Caiazzo “Nino Marcuccio” nel darvi appuntamento per la prossima edizione del concorso vi invita a seguire le attività che organizza consultando il sito www.caiazzoproloco.net e la pagina Facebook Pro Loco Caiazzo.