Il Comune di Caserta sta investendo nella creazione di una nuova pista ciclabile in città. La settimana prossima partiranno i lavori, finanziati con i fondi PNRR, per la realizzazione della pista ciclabile che collegherà via G.M. Bosco alla Biblioteca Comunale, passando per Piazza Cattaneo, Piazza Pitesti, Via Leonardo Da Vinci, Viale Gallicola, Viale Michelangelo e Via Lodati.
Questo progetto è un passo importante per migliorare la mobilità alternativa nella città e promuovere l’uso delle biciclette per gli spostamenti urbani. Ecco alcune considerazioni sui punti chiave nell’iniziativa:
- Connessione tra zone: La nuova pista ciclabile che collegherà via G.M. Bosco alla Biblioteca Comunale attraverso varie zone sembra essere un passo intelligente per migliorare la connettività tra diverse parti della città. Questo incoraggerà le persone a utilizzare la bicicletta per gli spostamenti.
- Finanziamento Pnrr: L’uso dei fondi Pnrr per questo progetto è un ottimo esempio di come i finanziamenti governativi possono essere utilizzati per migliorare l’infrastruttura ciclabile e promuovere la mobilità sostenibile.
- Ampliamento della rete ciclabile: L’aggiunta di questa nuova pista ciclabile si aggiunge ai percorsi ciclabili esistenti in Corso Giannone, Via Verdi e via Renella, espandendo la rete e rendendo più attraente l’uso delle biciclette come mezzo di trasporto.
- Obiettivi chiari: Gli obiettivi del progetto, come l’incremento del numero di ciclisti, l’uso quotidiano delle biciclette per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola, e la riduzione delle emissioni di CO2, sono molto positivi e centrati sulla sostenibilità ambientale.
- Collegamenti culturali: Il fatto che la pista ciclabile favorisca anche i collegamenti tra il centro e la periferia con la Reggia e altri luoghi di interesse culturale è un vantaggio aggiuntivo. Questo incoraggerà anche il turismo sostenibile nella città.
- Sicurezza ciclabile: Assicurarsi che la pista ciclabile sia progettata per garantire la sicurezza dei ciclisti è fondamentale. Questo includerà segnaletica chiara, attraversamenti pedonali sicuri e una manutenzione regolare.
In sintesi, questo progetto sembra essere un passo positivo per Caserta, che contribuirà a migliorare la mobilità, ridurre l’inquinamento e promuovere uno stile di vita più sano attraverso l’uso della bicicletta. Speriamo che il progetto proceda senza intoppi e che la comunità lo accolga con entusiasmo.
“Crediamo molto nella mobilità sostenibile – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – e in questo senso i progetti relativi alle piste ciclabili rappresentano uno strumento fondamentale per perseguire tale obiettivo. Grazie a questo intervento, che si somma a quelli già realizzati e ad altri che effettueremo, riusciremo a costruire un unico grande percorso ciclabile che toccherà ogni quartiere della città e che consentirà la crescita dell’utilizzo della bicicletta. Un elemento, questo, che comporta tantissimi vantaggi in termini di riduzione delle emissioni, di abbattimento dell’incidentalità e di benessere dei cittadini”.
“Ancora una volta – ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Marzo – diamo concretezza a un progetto che costituisce un passo importante per una svolta green della nostra città. Quello delle piste ciclabili è un progetto che si inserisce nell’ambito di una serie di misure che questa Amministrazione sta adottando per realizzare un modello di mobilità sostenibile, che porterà Caserta ai livelli delle città che su questo argomento sono all’avanguardia. La prossima settimana partiranno i lavori e presto consegneremo alla città un’opera di grande rilievo”.