Come in tutta la Penisola anche a Caserta domenica, 21 maggio 2023, i palazzi storici italiani hanno aperto gratuitamente le porte per celebrare la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane. La provincia di Caserta è stata la più rappresentata in regione, con nove palazzi sui 23 che hanno aderito all’iniziativa in tutta la Campania.
—
Fra complessi storici, castelli e giardini antichi visitabili ieri nell’arco della giornata, anche un gioiello in pieno centro storico: il Palazzo Paternò di via San Carlo a Caserta. Oltre duecento visitatori accolti da Loreto Scala, gestore del palazzo, per conoscere la storia di uno dei luoghi nobili più apprezzati in città negli ultimi anni. Le visite si sono svolte fra le 10 del mattino e prolungate, considerate il flusso di persone, fino alle 20.
—
Il palazzo, proprietà della storica famiglia Paternò, venne fatto costruire dal marchese Lorenzo Paternò per il figlio Vincenzo fra il 1765 e il 1775 su progetto dell’architetto Gaetano Barba. E’ stato sede vescovile dal 1849 al 1892. Ha ospitato anche il Convitto Vanvitelli, la Camera di Commercio ed il Provveditorato agli Studi.
Oggi l’edificio apre le sue porte per ospitare eventi esclusivi nella cornice elegante dei suoi saloni affrescati, dove è possibile ambientare un matrimonio all’insegna del lusso e dell’eleganza. Il Palazzo dispone di una molteplicità di sale e salotti, di una magnifica terrazza e di raffinati giardini, dove poter organizzare i diversi momenti di un ricevimento e sorprendere gli ospiti con atmosfere da sogno.
—