Il casertano Angelo Magliacano eletto segretario regionale al Congresso della Felsa CISL Campania

SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

Luca Barilà riconfermato segretario generale con Giusy Petitti e Angelo Magliacano segretari regionali.

Luca Barilà è stato riconfermato segretario generale della Felsa Cisl Campania, la categoria che raggruppa i lavoratori con contratti atipici: somministrati, collaborazioni coordinate, partite iva, lavoro autonomo, lsu, navigator. Insieme a lui in segreteria eletti Giusy Petitti e Angelo Magliacano.

amica
glp-auto-336x280
lisandro
SanCarlo50

E di lavoro flessibile e precario si è discusso nel corso del terzo congresso alla presenza, tra gli altri, della segretaria generale della Cisl Campania Doriana Buonavita, del segretario generale Felsa Mattia Pirulli.

Le cifre dicono che per quel che riguarda il lavoro somministrato nei primi due trimestri del 2021 sono stati mediamente attivati 14.020 rapporti di lavoro, con valori che si avvicinano al periodo d’oro degli anni 2016- 2019 e che hanno fatto registrare un confortante +15,1% rispetto allo scorso anno, con lavoratori tra i 25 e i 34 anni e quelli nella fascia 40-49 anni.

I settori più richiesti sono Industria e Costruzioni, Informatica e Servizi alle imprese, Commercio, Trasporti; con uno sbilanciamento verso l’occupazione maschile, che copre il 65,7% dei contratti.

L’incidenza dell’occupazione in somministrazione sul totale complessivo degli occupati, in Campania si attesta allo 0,8%, contro l’1,8% della media italiana. Si tratta di lavoratori che prestano servizi in settori strategici, oltre ai precari della sanità aspettano di essere stabilizzati quelli dei centri vaccinali, gli autisti di Poste Italiane, gli impiegati presso i Commissariati, le Prefetture, le Questure e le Commissioni Territoriali per l’Immigrazione, i 220 autisti di Amn.

Ci sono poi gli Lsu nelle Pubbliche Amministrazioni passati dalle originarie circa 36 mila unità del 1995, alle 4.288 del 2017 fino agli 805 di oggi, dei quali 173 presso la città metropolitana di Napoli e 230 della Regione.

Per Luca Barilà,” in questi anni si è per costruire e rafforzare l’azione di tutela e rappresentanza del mondo degli atipici. In questi mesi di emergenza sanitaria siamo stati la categoria di lavoratori più esposta alla perdita di lavoro conseguenza della contrazione della produzione.

Con gli ammortizzatori sociali contrattuali e il sistema bilaterale siamo riusciti a garantire sostegno economico ai lavoratori del settore. C’è ancora molto da fare ma continueremo a portare avanti la nostra azione in sinergia con le categorie e i servizi della Cisl, in favore di lavoratori sempre meno garantiti che richiedono prima di tutto ascolto e adeguate forme di sostegno”, ha concluso.

Per Doriana Buonavita, segretaria generale della Cisl Campania “le ingenti risorse in campo devono essere finalizzate a creare maggiore stabilità occupazionale, al superamento delle diverse forme di precariato, a realizzare concrete politiche attive del lavoro adatte ai bisogni del territorio e percorsi di reinserimento e formativi di qualità”.

(Fonte Ansa)