Diritto & Dovere

Nessuna motivazione culturale può giustificare maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale

Nessuna motivazione culturale può giustificare maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale

Con la sentenza n. 13786/2023 la Cassazione, in tema di reati sessuali e di violazioni dell'integrità fisica e morale della persona nessuna motivazione socioculturale può giustificare violazioni dell'integrità fisica e morale della persona. Gli Ermellini...
Assegno di mantenimento revocato, l'ex moglie spendeva i soldi per shopping e spese futili

Assegno di mantenimento revocato, l’ex moglie spendeva i soldi per shopping e spese futili

La Cassazione ha stabilito la revoca degli assegni per il coniuge che effettua «spese voluttuarie», cioè frivole, e che, invece di lavorare, si dedica ad attività di svago, come fare acquisti non necessari e, magari,...

Novità sui controlli dell’Agenzia delle Entrate. Per la Consulta le sanzioni devono essere proporzionate

Infondato il dubbio costituzionale, ma i Giudici bacchettano l’Ente di riscossione Anche per le sanzioni amministrative tributarie vale il principio di proporzionalità. A dirlo è la Corte Costituzionale in un comunicato del marzo scrorso. L’art....
Multa da 20 milioni di Euro per ChatGPT, OpenAI deve adeguarsi alla normativa Privacy

Multa da 20 milioni di euro per ChatGPT: OpenAI deve adeguarsi alla normativa Privacy

Il Garante per la privacy blocca l’IA. In pericolo i data breach degli utenti, 13enni compresi “Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy”. “Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto,...
Indossare abiti troppo succinti per strada è reato

Indossare abiti troppo succinti per strada è reato, la sentenza del giudice

Per la Cassazione indossare abiti troppo succinti per strada è reato ed oltre un certo limite scatta il reato di atti contrari alla pubblica decenza, indipendentemente dal fatto che qualcuno possa accorgersene. La terza sezione...
Le tabelle millesimali in un condominio

Le tabelle millesimali: cosa sono e a cosa servono

Le tabelle «non accertano il diritto dei singoli condomini sulle unità immobiliari di proprietà esclusiva, ma soltanto il valore di tali unità rispetto all'intero edificio, ai soli fini della gestione del condominio» (Cass. 9...
Assemblea di condominio

L’amministratore del condominio ha l’obbligo di indicare nell’avviso di convocazione l’ordine del giorno

L'ordine del giorno rappresenta gli argomenti elencati da trattarsi durante l’assemblea condominiale su cui discutere ed eventualmente deliberare. L’obbligo deriva dalla disciplina codicistica della comunione (art. 1105 c.c.) e, più nello specifico, dall'art. 66,...
Utero in affitto, maternità surrogata e gestazione per altri

Utero in affitto, maternità surrogata e gestazione per altri

Quando una donna si assume l’obbligo di provvedere alla gestazione e al parto per conto di un’altra persona o una coppia cui verrà affidato il nascituro si parla di gestazione per altri, che può...
Usucapione del posto auto condominiale

Usucapione del posto auto condominiale

In assenza di opere idonee ad impedire l'uso dell'area adibita a parcheggi da parte degli effettivi proprietari non esiste usucapione I parcheggi condominiali possono essere: di proprietà comune, di proprietà esclusiva o in uso esclusivo,...
Adescamento di minore

Adescamento di minore

La condotta dell'adescamento consiste in qualsiasi atto che è finalizzato a carpire la fiducia del minore mediante artifici, lusinghe o minacce, con comportamenti posti in essere anche attraverso l'utilizzo di Internet o di altre...

In Evidenza