Inutile la delibera del condominio per installare telecamere di sorveglianza
Nei luoghi destinati ad un numero indeterminato di persone non v’è carenza di riservatezza
Ritorniamo a parlare di condominio, ma stavolta nell’ambito della temutissima Privacy. Un nuovo principio - per modo di dire nuovo - è stato...
Il paese mormora e il giudice le addebita l’infedeltà. Quando è revocato il mantenimento
Sulla pubblica vetrina di Facebook la moglie offende la dignità e l’onore del marito
Il paese mormora… sembra quasi il titolo di un romanzo di Emilio Martini in cui il commissario Berté, tra le molteplici preoccupazioni...
Ai figli i cognomi di entrambi i genitori. Atteso l’intervento del Parlamento per regolare...
Incostituzionali le norme che attribuiscono il solo cognome del padre al figlio
La sentenza con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome del padre...
Se un pedone viene investito, quando si configura il suo concorso di colpa?
Problema di comune prudenza. Cosa bisogna sapere quando si cammina a piedi dove sfrecciano le automobili
Sei tanto sicuro che il Codice della Strada debba essere osservato solo dai conducenti di veicoli a motore? In realtà non...
L’infermiere che usa modi bruschi con i pazienti commette reato
Le azioni compiute da un’infermiera in maniera vessatoria nei confronti di una paziente anziana con modi bruschi e frettolosi e tenendo nei confronti della stessa una condotta vessatoria e prevaricatrice sono considerate reato di...
Se il servizio di raccolta rifiuti è inefficace, il cittadino ha diritto alla riduzione...
La Corte di Cassazione, con sentenza del 23 febbraio 2022, ha sancito che la riduzione della Tari è un pieno diritto del cittadino se il servizio ricevuto è inefficace ed in virtù di questa...
Quando su Facebook si incorre nel reato di diffamazione
All’imputato l’onere di provare la sostituzione di persona se la polizia lo identifica col solo nickname
Ben due sentenze della Suprema Corte di Cassazione hanno recentemente condannato due soggetti per diffamazione a mezzo social network....
E’ legittimo utilizzare il contrassegno invalidi su ogni veicolo e su tutto il territorio...
L’art. 188 del Codice della Strada e l’art. 381 del regolamento di esecuzione e di attuazione del C.d.S. prevedono che Il Contrassegno Disabili viene rilasciato dal Sindaco del Comune di residenza del disabile ed...
L’abbattimento delle barriere architettoniche in un condominio
Secondo il principio di uguaglianza sancito dalla nostra Costituzione al fine di agevolare i più svantaggiati e consentire la rimozione degli ostacoli delle strutture architettoniche per poter godere della propria abitazione, le norme sull’abbattimento...
Divorzio e separazione: quando i figli non hanno più diritto al mantenimento
Allorquando un figlio non dimostri di essersi adoperato nella ricerca del lavoro, a prescindere dalle sue aspirazioni ed in considerazione dell’età avanzata, il genitore non è tenuto a mantenere il figlio.
La Suprema Corte con...