Diritto & Dovere

La denuncia di nascita e la denuncia di morte. Come farle senza sbagliare

La denuncia di nascita e la denuncia di morte. Come farle senza sbagliare

Cosa fare dopo la nascita di un figlio o la morte di un parente Chi è già genitore sa benissimo che quando nasce un figlio la prima cosa da fare è trovargli un nome, che...
Affido condiviso

L’Affido condiviso: caratteri e percorso giurisprudenziale ad oggi

L'affidamento dei figli a seguito della cessazione della relazione affettiva e quindi della convivenza tra i genitori è disciplinato dall’affidamento condiviso. Secondo l'art. 337-ter del codice civile il giudice deve valutare "prioritariamente la possibilità che i figli...
Lavoratore trasferito diserta, è legittimo il licenziamento

Lavoratore trasferito diserta: è legittimo il licenziamento

Intimato ad un dipendente di Poste Italiane il licenziamento conseguente alla contestazione disciplinare per assenza ingiustificata dal lavoro Il lavoratore trasferito che non si presenta presso la nuova sede può essere licenziato. A dirlo è...

Delitti contro la famiglia: delitto di maltrattamento e lesioni personali dolose aggravate, in danno...

La configurabilità del reato di maltrattamento si configura indifferentemente anche durante un rapporto familiare di mero fatto come nella fattispecie in esame rappresentata da una relazione sentimentale caratterizzata dalla convivenza di un breve periodo...
Esporre al sole le confezioni di acqua destinata alla vendita è reato

Esporre al sole le confezioni di acqua minerale destinata alla vendita è reato

Come riportato da nationalgeographic.it "prima di prendere una bottiglia d’acqua di plastica per mantenersi idratati, è opportuno chiedersi se questa sia stata esposta al sole cocente per troppo tempo. 'Più è caldo, più è...

Parcheggi esterni e proprietà di un’area scoperta limitrofa ad un condominio

In questo nuovo articolo ho voluto mettere in evidenza il caso in cui è tenuto a dimostrare di esercitare legittimamente il possesso sulla res  chi intende proporre l'actio negatoria servitutis in considerazione che  l'azione...

Condominio e Responsabilità: l’amministratore di condominio che impiega il denaro per altri fini

Rilevante importanza è data dalla statuizione della ultima sentenza della Cassazione Penale, Sezione 2, n.27822 del 2019, in relazione al reato di appropriazione indebita per il comportamento dell’amministratore di condominio che trattiene somme di...

Le spese del riscaldamento centralizzato vanno ripartite tramite contabilizzazione

L’argomento dell’articolo odierno che ho ritenuto interessante oltre che attuale per l’avvicendarsi dei freddi invernali riguarda, in ambito condominiale, la ripartizione delle spese di riscaldamento. Per tale fattispecie è una recentissima l’ordinanza della Corte...

Condominio e responsabilità: risarcimento danni per la caduta sul marciapiedi antistante un condominio

La fattispecie odierna della tematica di diritto che propongo all’attenzione dei lettori riguarda il caso appunto di una donna caduta sul marciapiede antistante un condominio, condannato sia in primo che in  secondo grado al...
Chi cade dalle scale non è risarcito dal Comune se abita in zona 

Chi cade dalle scale non è risarcito dal Comune se abita in zona 

Cittadino infortunato su scale dissestate: per i giudici basta l’adozione di normali cautele Il Comune non deve risarcire la caduta sulla scalinata dissestata perché il malcapitato abita lì vicino. Se il danneggiato avesse usato ordinaria...

In Evidenza

error: