Diritto & Dovere

La registrazione delle conversazioni telefoniche è legittima

Per la Corte di Cassazione la registrazione delle conversazioni telefoniche è legittima

La registrazione delle chiamate all’insaputa dell’interlocutore non costituisce, in determinate condizioni, reato in quanto non lede la privacy (Art. 615 bis cod. pen.). Vietare la registrazione sarebbe chiederci di “dimenticare” una conversazione avvenuta (Cass....
L'autovelox necessita di periodica verifica di funzionalità e sua taratura

L’autovelox necessita di periodica verifica di funzionalità e sua taratura

La velocità di un veicolo deve essere rilevata tramite uno strumento elettronico (autovelox) che deve essere sottoposto alle necessarie verifiche di funzionalità e taratura al fine di poter garantire la precisione della rivelazione della...

Il rifiuto di fornire le proprie generalità ad un pubblico ufficiale è reato, anche...

Anche se non si è coinvolti nel fatto si ravvisa un reato contravvenzionale nel caso in cui una persona si rifiuta di dare le indicazioni sulla propria identità personale. L’art.651 del codice penale è stato...
Procurato allarme

Annunciare disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscitando allarme nella collettività, è un reato penale

Articolo 658 Codice penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) (Aggiornato al 27/11/2019) Chiunque, suscita allarme presso l'Autorità  o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio nel senso di prefigurare un evento di pericolo, è...
Giuseppe Conte

La modalità di comunicazione presidenziale dell’era Conte: tra linguaggio giuridico e social network

In che modo l’ex presidente del consiglio italiano, Giuseppe Conte, ha modificato radicalmente la comunicazione presidenziale italiana e quanto tale stile ha pesato sull’andamento della pandemia da Covid-19? Giuseppe Conte nel 2018 è stato proposto...
Emergenza Covid 19, Poteri ed Ordinanze dei Sindaci

Emergenza Covid 19: Poteri ed Ordinanze dei Sindaci

Per fronteggiare l’emergenza corona virus anche in ambito comunale esistono le ordinanze contingibili ed urgenti dei sindaci I sindaci possono adottare al fine di tutelare le proprie comunità emettere ordinanze urgenti per fronteggiare urgenze sanitarie...
Al ristorante al tempo del Covid

Apertura anticipata di ristoranti e bar al Sud: il Tar della Calabria boccia l’ordinanza...

Il TAR Calabria con sentenza n. 841/2020 emessa in data odierna (9.maggio 2020) ha dichiarato illegittima l’ordinanza della Regione Calabria avendo questa, nella persona del Governatore da poco eletto, Jole Santelli, autorizzato la ripresa...

Servizi essenziali assicurati in un condominio durante il periodo di pandemia

L’art. 1135, comma 2, c.c.: “L'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea.” Mentre al comma 3 ed ultimo comma...
Uomo che fuma

Tar della Campania gli sospende la messa in quarantena per permettergli di andare a...

Mentre milioni di italiani rispettano le regole, un'assurda sentenza scalfisce il muro che doveva mantenere riparate le norme di urgenza da cavilli e ricorsi Il 20 marzo 2020, in piena emergenza di pandemia, il Tribunale...
Il reato di epidemia dolosa

Il reato di epidemia dolosa, epidemia colposa e pandemia da Coronavirus

La salute pubblica è un bene di rilevanza costituzionale (art. 32 Cost.) e nel settore della salute pubblica il nostro legislatore vuole evitare che una malattia infettiva su un certo numero di individui possa colpire...

In Evidenza

error: