Scuola senza voti, sperimentazione in un liceo di Roma
Al Liceo Morgagni di Roma da ormai 7 anni si sta sperimentando una nuova modalità di giudizio: verifiche e interrogazioni non vengono più valutate con un giudizio numerico. I docenti, attraverso metodologie innovative, cooperative...
Il Convivio di Milano, il mondo della moda a tutela della salute e del...
Dopo una pausa di quattro anni riapre, dal 3 al 7 novembre, il Convivio presso la Fabbrica del vapore, uno spazio del comune di Milano destinato alla salvaguardia sociale e culturale della città.
La fiera-mercato...
Quando a Roma arrivò il treno con le spoglie del Milite Ignoto
Il 4 novembre 1921, a più di tre anni dall'Armistizio di Villa Giusti che sancisce la fine della Prima Guerra mondiale, a Roma, sull'Altare della Patria viene tumulato il Milite Ignoto.
Una settimana prima, il...
Un incontro “spaziale”
Dopo 170 giorni Samantha Cristoforetti, ormai denominata “AstroSam”, è tornata sulla Terra, insieme al suo equipaggio, composto da Kjell Lindgren, Robert Hines e Jessica Watkins. La capsula Dragon con a bordo l’equipaggio Crew-4 è...
Roma saluta Francesco Valdiserri, il diciottenne travolto e ucciso da un’auto
Si sono svolti sabato 22 Ottobre i funerali del giovane Francesco Valdiserri, vittima di un incidente stradale avvenuto mercoledì 19 ottobre. In tanti, tra amici, parenti e rappresentanti delle istituzioni, hanno partecipato al triste evento...
Sparanise ricorda le 39 vittime dell’eccidio nazista del 1943
Il secondo conflitto mondiale (1939-1945) trascinò nel suo immenso vortice l’Italia fascista di Mussolini riversando anche sulla popolazione civile le sue drammatiche conseguenze.
Le azioni di guerra investirono con la loro forza distruttiva anche paesi...
Pioggia di polemiche sulla serie “Dahmer” di Netflix
Netflix conferma l'interesse per gli spietati casi di serial killer statunitensi mettendo in scena la storia di uno dei più noti assassini seriali degli Stati Uniti.
Era il 22 luglio del 1991, quando gli agenti...
79 anni dalla strage di Monte Carmignano: Caiazzo ricorda le 22 vittime dell’eccidio.
Il 6 aprile 2016 l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, lancia ufficialmente l’atlante delle stragi nazifasciste perpetrate dagli uomini di Hitler e Mussolini in Italia a partire dal’8...
A Caiazzo la terza edizione del Premio Nazionale “Memoria e Riconciliazione”
Firmato il protocollo con i sindaci del territorio
Anche quest’anno, in occasione del 79esimo anniversario dell'eccidio di Monte Carmignano, sono stati molti i momenti di riflessione e commemorazione organizzati sul territorio dalle istituzioni locali.
Dal 10...
Michael Jackson: dopo 13 anni dalla morte la sua leggenda continua a vivere
Era il 25 giugno 2009 intorno a mezzogiorno che i notiziari trasmettevano la tragica notizia della morte del Re del Pop Michael Jackson. Per lui ci furono due funerali, il primo è stato celebrato...