Pastiera con frolla integrale
La pastiera é un dolce tipico Campano, il cui ingrediente principale é il grano cotto. Adesso si trova già pronto in barattoli, ma, anticamente si partiva dal grano crudo. Si inizia lavando bene la...
Pasta alla siciliana
La pasta alla siciliana, nonostante il nome, é una variante nata a Napoli, della celebre "Pasta alla Norma". Gli ingredienti sono simili, pasta corta, pecorino e melenzane fritte. In quella nostrana non va la...
Dolcetti lievitati con crema e amarena
La crema pasticcera è stata inventata da un francese, Francois Massialot intorno al 1700. Grande cuoco francese al soldo di illustri personaggi, tra cui i duchi di Orleans, autore di un libro di cucina,...
Focaccia con zucchine, gamberi e curcuma
La curcuma è originaria dell'Asia, veniva usata già 6000 anni fa come antisettico e colorante, le tuniche dei monaci buddisti venivano tinte con la radice. Aiuta a disintossicare il fegato. Ha potere cicatrizzante e...
Torta lievitata con agrumi
Gli agrumi in generale, sono usati per arricchire prodotti per la bellezza del corpo e del viso. Aiutano a tonificare e idratare la pelle grazie agli elevati contenuti di vitamina C. Contrastano inoltre l'invecchiamento...
Zuppa di fagioli e cavolo cappuccio
Questo tipo di cavolo, può essere seminato da gennaio ad aprile. Ha bisogno di molto spazio per poter crescere in modo adeguato. Una curiosità, le foglie cambiano colore a seconda della composizione del terreno...
Polpette con porro e fiocchi di avena
I fiocchi di avena sono un ottimo alleato per un alimentazione sana ed equilibrata. Si ottengono dalla parte nobile del chicco di avena, opportunamente lavorato. Sono privi di glutine e molto versatili, utili anche...
Gnocchi alla romana
Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico contadino del Lazio. Il grande esperto di cucina Pellegrino Artusi, vissuto tra il 1800 e il 1900, parla di questo piatto nel suo libro “Scienza in...
Cucchiai di carciofi ripieni
I carciofi a dispetto di quanto si creda, non è un frutto, ma un bocciolo. Se non colto, diventa un fiore azzurrino. Pablo Neruda ha dedicato a questo fiore un "ode al carciofo": il...
Calamarata con broccoli e fagioli
La calamarata è un formato di pasta tipico campano, appartiene alla famiglia dei paccheri. Nasce dalla tradizione di piatti a base di pesce, appunto i calamari che, una volta tagliati a rondelle, danno la...