Cucina creativa

Ciambella mele e mandarini

Il mandarino é un agrume. Molto apprezzato dai bambini per il gusto più dolce e profumato di altri. Il nome viene dal paese di origine, dalla Cina, in quanto fa riferimento ai funzionari imperiali...

Conchiglioni ripieni con carne e ragù

Intorno alla metà  del '500 se chiedevate ad un oste un piatto di pasta alla napoletana, vi arrivava una pietanza a base di tagliatelle spesse fatte con farina, zucchero, uova mollica di pane e...
Bavette con funghi e seppie alla diavola

Bavette con funghi e seppie alla diavola

La bavetta è una pasta tipica ligure, fa parte delle paste lunghe a sezione piatta, simile allo spaghetto. Sono usate in cucina con preparazioni a base di verdure o di pesce. E' un alimento...
Spaghetti con piselli e moscardini

Spaghetti con piselli e moscardini

I piselli sono un ortaggio di cui non si butta via niente. Anche i baccelli, fin dal medioevo, si chiamavano mange-tout, in quanto si consumava anche la buccia. Nelle Filippine, ancora oggi, i piselli...

Biscotti cotti in padella

La cottura in padella, in questi tempi di crisi energetica, si è resa utile per consumare meno energia. Il segreto? Un po di pazienza e un ottima padella antiaderente con il coperchio adatto. E'...

Supplì di riso

Il supplì di riso o "pall e ris" napoletano è una variante dell'arancino siciliano. Ha retaggio antico. Deriva dalla parola francese "surprise" ossia sorpresa, quella che i soldati francesi durante l'occupazione napoleonica avevano quando...
Sedani rigati con lenticchie e porro

Sedani rigati con lenticchie e porro

I sedani rigati é un formato di pasta di grano duro dalle caratteristiche scanalature ottenute facendo passare la massa lavorata attraverso una trafila di bronzo. Si creda sia stata inventata a Napoli, prima lisci,...
Zuppa di lenticchie con le cotiche

Zuppa di lenticchie e cotiche

L'usanza di regalare e consumare lenticchie alla fine dell'anno? Deriva dagli antichi romani. Come augurio di prosperità, donavano una borsa piena di lenticchie. Il nome di questo legume era "lens" dalla sua forma che...

Mostaccioli, ricetta classica

I mostaccioli napoletani fanno parte delle ricette classiche natalizie. L'ingrediente che dà aroma e sapore é il pisto. E' composto da un insieme di spezie. Inventato quando Napoli era il centro del mediterraneo, nei...

Funghi ripieni di fiordilatte e prosciutto cotto

Il fiordilatte é una produzione che deriva dalla mungitura giornaliera di latte vaccino. Il più antico campano proviene da Agerola ed è apprezzato già ai tempi di Galeno. La sua consistenza è morbida e...

Potrebbe interessarti anche...