Celebration Italia ha trovato casa. Dopo essersi spostata in questi anni in un paio di sedi provvisorie si è finalmente giunti in quella che è la location definitiva, quella che appunto può essere considerata casa da molti che vedono nell’associazione non solo una chiesa ma un punto di riferimento.
Sono stati due anni faticosi quelli di Celebration Italia a Caserta, ventiquattro mesi nel corso dei quali l’associazione cristiana e di promozione sociale guidata da John e Marianna Tufaro ha profuso tutto il proprio impegno per mettere radici nel territorio, non solo dal punto di vista dell’aspetto spirituale, ma anche da quello sociale e civico.
Grazie all’aiuto di numerosi collaboratori di talento dedicati a pieno regime alle iniziative comunitarie, citiamo per esempio il coordinatore artistico Giacomo Bleve, i coniugi Cory e Glynnis Christiensen, missionari giunti da Austin in Texas con l’arduo programma di creare un ponte tra Caserta e gli Sates, Celebration ha dato vita ad iniziative significative sia per quanto riguarda le progettualità a sfondo sociale e umanitario, sia per quanto riguarda l’imprinting di crescita e orientamento nei giovani e nelle scuole.
In agenda un bel numero di eventi portati in città, spesso con il coinvolgimento di alcuni istituti superiori del territorio: possiamo ricordare l’entusiasmante progetto “A place to call home“, il Workshop Musicale preparato per Natale con gli studenti dell’Istituto Giordani di Caserta ed il cantante gospel inglese Junior Robinson, grazie anche alla partecipazione del Comune di Caserta, con Coro finale, il pomeriggio della vigilia a Piazza Dante. O anche, sempre con la partecipazione degli studenti, in questo caso anche dell’Istituto Mattei, gli incontri spettacolari e formativi del Jumper olimpico americano Peter Nestler.
Una vera soddisfazione per i responsabili aver ospitato l’attivista internazionale Kristine Caine fondatrice dell’associazione “The A21 Campaign” contro il traffico umano o le ultime due edizioni degli eventi Radiant interamente dedicati alle donne con ospiti internazionali. Prossimo evento proprio a Caserta nella nuova sede, il 16 novembre.
Numerosi anche i gemellaggi tra Stati Uniti e Caserta soprattutto tra giovani, in più di una occasione Celebration ha ospitato gruppi di motivatori che hanno realizzato delle vere e proprie Young Night, dedicate al gioco ludico e al confronto con ragazzi dai 12 ai 35 anni.
Interessante e produttiva la collaborazione con Generazione Libera e il suo presidente Mimmo Rosario Laudato, con cui è iniziata una cooperazione che vedrà ancora nuovi momenti partecipativi e con GarCaserta il progetto a favore delle donne, contro la solitudine sociale creato da Mariagrazia Manna, con il quale Celebration condivide intenti e finalità. Numerosi anche gli impegni associativi con alcune case famiglia del territorio, a favore dei bambini disagiati o con il reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Sant’anna e San Sebastiano, all’interno del quale spesso i volontari di Celebration si recano per portare un sorriso ai piccoli degenti.
Insomma domenica 13 ottobre alle ore 19.00 sarà festa a Via Santa Chiara 16, (alle spalle della Pizzeria I Masanielli) per l’inaugurazione ufficiale della nuova Casa di Celebration Italia. Ci sarà cibo e musica ad attendere tutti gli invitati. Non sarà dunque una semplice inaugurazione ma la sintesi di molte idee, aspettative, sacrifici, lavoro ed entusiasmo.
“Il nostro desiderio è che possiate trovarvi in famiglia, non sarà solo casa nostra, ma di tutti coloro che avranno voglia di conoscerci e lavorare con noi“.