Secondo quanto comunica lo stesso Comune di Caserta, sarebbero piuttosto incoraggianti i dati provenienti dal Centro Comunale del Riuso di via Sossietta Scialla (già viale Lincoln II tratto), situato all’interno dell’isola ecologica.
A giugno, luglio e agosto, infatti, sono stati circa 1500 gli oggetti prelevati dall’interno del Centro, destinati al riutilizzo e sottratti al conferimento in discarica. In particolare, i cittadini hanno ritirato soprattutto libri, giocattoli, articoli per la casa, quadri, complementi d’arredo e utensili.
Dati che si riferiscono agli ultimi tre mesi e che rivelano una tendenza all’aumento dell’attività del centro. Un beneficio importante sotto il profilo della salvaguardia ambientale, della solidarietà e del risparmio per la collettività, dal momento che con il riutilizzo degli oggetti vengono evitati i costi per lo smaltimento dei materiali.
ll Centro Comunale del Riuso consente ai cittadini di donare o prelevare oggetti usati ma ancora in buone condizioni, che possono ancora risultare utili. Un vero e proprio “scambio” spontaneo tra cittadini, che permette di recuperare e riutilizzare beni usati, prolungandone il ciclo di vita e riducendo la quantità dei rifiuti e gli sprechi. Presso il Centro Comunale del Riuso possono essere conferiti esclusivamente beni usati, in buono stato e funzionanti, salvo l’effettuazione di operazioni di pulizia e di piccola manutenzione.
“Sono risultati davvero incoraggianti, – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – che ci spingono a continuare su questa strada, che ci vede crescere costantemente sotto il profilo della raccolta differenziata e dell’economia circolare. Abbiamo voluto fortemente il Centro Comunale del Riuso, che rappresenta una struttura utile per il riutilizzo di prodotti ancora in buono stato di conservazione, consentendo a chi ha particolari necessità di poter fruire di oggetti validi e perfettamente funzionanti”.
“Il Centro del Riuso – ha aggiunto l’Assessora all’Ambiente, Carmela Mucherino – coniuga due obiettivi: la tutela dell’ambiente e la solidarietà. Grazie al Centro è possibile evitare il conferimento di materiali in discarica, con il conseguente risparmio in termini economici, e di dare la possibilità, a chi ne ha bisogno, di prelevare oggetti di varie tipologie e di poterli utilizzare nella quotidianità. Stiamo lavorando su più fronti per rafforzare l’economia circolare, potenziando le attività di riciclo e riuso, con un occhio sempre attento a raggiungere l’obiettivo dell’aumento della percentuale di raccolta differenziata”.
Intanto, proseguono le attività degli ispettori ambientali facenti capo all’Ufficio Ambiente ed Ecologia del Comune di Caserta, volte a verificare il corretto svolgimento della raccolta differenziata dei rifiuti. Nei mesi di giugno, luglio e agosto sono state elevate circa 30 multe soprattutto a carico di esercizi commerciali, ma anche di condomini privati. Nei mesi di luglio e agosto, poi, gli ispettori si sono occupati anche di verificare il corretto svolgimento delle attività di pulizia delle strade, effettuate dalla società incaricata di eseguire il servizio di igiene urbana in città. Si tratta in special modo di arterie situate in prossimità delle scuole e nelle borgate in cui si sono svolte delle feste patronali.