Claudio Cecchetto compie 70 anni

Claudio Cecchetto compie 70 anni
SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Aria da eterno ragazzino ed energia da vendere: queste alcune delle caratteristiche del famoso fondatore di Radio Deejay Claudio Cecchetto che oggi spegne 70 candeline; il suo elisìr di eterna giovinezza va ricercato nell’essere sempre alla ricerca di nuovi stimoli (l’ultimo in ordine temporale la candidatura a sindaco di Riccione nella tornata elettorale del prossimo 12 giugno).

D’altronde, una delle maggiori doti di un primo cittadino è il saper comunicare e lui un comunicatore (in passato in maniera giocosa) lo è sempre stato: in tanti lo associano al brioso e spensierato “Gioca Jouer”, brano intramontabile, simbolo di festa che ha fatto e fa tuttora ballare intere generazioni col tormentone    “dormire, salutare, autostop, starnuto, camminare, nuotare etc.”; canzone che è stata simbolo anche di pandemia nell’estate 2020 quando, un gruppo musicale di studenti napoletani “The CereBros” ha avuto l’intuizione di trasformarla nella parodia “Covid Jouer”, un invito in chiave ironica a seguire tutte le misure di sicurezza anti covid-19.

asips-336

La musica è sempre stata la grande passione di Cecchetto, il quale ha avuto il merito di portare al successo sia Radio Deejay che Radio Capital e nonostante l’avanzare delle nuove tecnologie pensa che la radio sia ancora una compagnia costante nella vita delle persone, oltre che una vetrina per nuovi cantanti o un rilancio per le vecchie guardie.

E di vetrine di artisti lui se ne intende, in quanto degna di nota è la sua attività di talent scout: ha scoperto, solo per citarne alcuni Jovanotti, Sabrina Salerno, Fiorello, Amadeus, Gerry Scotti, Leonardo Pieraccioni, Daniele Bossari; egli a sua volta è stato scoperto, per un errore poi rivelatosi provvidenziale (era stato scambiato per altro conduttore radiofonico)dall’indimenticabile Mike Bongiorno.

E come gli auspicherebbe quest’ultimo, gli auguriamo di trascorrere questo importante compleanno in “allegria” poiché l’età anagrafica non conta quando c’è prontezza di spirito.