Comitato Città Viva, sottopasso via De Martino-Via Acquaviva: con la ristrutturazione cancellati i murales

AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Dopo lunghissimo disagio, quasi 6 mesi, il sottopasso pedonale di Via De Martino -Via Acquaviva sta per essere riaperto.

Il 10 agosto scorso una bomba d’acqua colpiva violentemente Caserta città e provincia, i danni ovunque, compresi allagamenti importanti come quello del sottopasso con l’acqua che praticamente fuoriusciva dalle scale, come si può vedere nell’immagine riportata e la conseguente chiusura da parte dell’Amministrazione comunale.

veccia
veccia

La chiusura per tanti mesi ha comportato ovviamente pesanti disagi per cittadini ed utenti che non potevano utilizzare il passaggio per attraversare, alcuni addirittura passavano a sbarre chiuse con il rischio non improbabile di finire sotto ad un treno.

Finalmente nel mese di ottobre l’annuncio da parte dell’assessore Massimiliano Marzo dell’avvio dei lavori per risolvere il problema allagamenti.

C’è voluto un po’, ma l’amministrazione comunale sta terminando i lavori di ristrutturazione:  “Installata anche una canalina scivolo per facilitare il trasporto delle biciclette sulle scaleha comunicato l’assessore  Inoltre stiamo pensando di abbellire il sottopasso con opere d’arte, per renderlo più accogliente e affinché lo stesso non sia bersaglio di graffitismo vandalico”.

Le pareti completamente ridipinte

Purtroppo però con la ristrutturazione sono stati cancellati tutti i murales presenti. Nel 2015 infatti questo spazio imbrattato e degradato era stato completamente riqualificato e ridipinto con disegni progettati e realizzati dagli studenti del liceo artistico di S. Leucio, dai ragazzi della scuola media Ruggiero e dai bambini dell’ex asilo di via Barducci. All’iniziativa hanno partecipato anche il Centro Sociale “Ex Canapificio” e Legambiente, insieme a “Città Viva”.

E proprio Comitato Città Viva, nelle persone di Virginia Crovella e Vincenzo Fiano manifestano il proprio dispiacere e disappunto.

“L’apertura del sottopasso pedonale di Via Acquaviva non può che renderci felici, dopo il disagio che ci ha bloccati in questi mesi, ma abbiamo da dire la nostra su questo spazio che è stato totalmente ritinteggiato cancellando il lavoro di riqualificazione e i bellissimi murales che vennero realizzati con un’ampia rete tra cittadini, scuole e parrocchie a Maggio del 2015.

Il problema della gestione degli spazi è serio in questo quartiere e parleremo anche di questo nell’incontro di Mercoledì 1 Febbraio, appuntamento alle 18.45 nei locali sopra il Teatro Izzo alla Parrocchia di Lourdes!”.