Controlli nella Terra dei Fuochi in particolare nelle province di Napoli e Caserta
Com’è ormai noto, l’operazione “Terra dei Fuochi” è un’iniziativa volta a contrastare i reati ambientali nella regione della Campania, i L’obiettivo principale dell’operazione è quello di contrastare la gestione e lo smaltimento illecito dei rifiuti e degli scarti delle lavorazioni, che hanno causato gravi danni all’ambiente e alla salute delle persone.
Nell’ambito di questa operazione, nei giorni scorsi i militari dell’Esercito hanno condotto controlli straordinari interforze. Durante questi controlli, sono state ispezionate attività imprenditoriali e commerciali sospette.
I militari dell’Esercito hanno partecipato ai controlli, insieme ai Carabinieri, alla Polizia di Stato, alla Polizia Metropolitana, alla Polizia Municipale, alla Guardia di Finanza e all’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (ICQRF). Durante queste operazioni, è stata posta sotto sequestro un’attività imprenditoriale e sono state sanzionate otto persone, di cui una è stata denunciata. Inoltre, sono stati sequestrati tre veicoli e sono state comminate sanzioni per un valore complessivo di circa 200.000 euro.
Tra i reati contestati quello per la gestione e smaltimento illecito dei rifiuti e degli scarti delle lavorazioni.
Le attività sono state svolte in vari Comuni della provincia di Napoli e di Caserta con unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, attualmente su base Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°), ai Carabinieri, alla Polizia di Stato, alla Polizia Metropolitana, alla Polizia Municipale, alla Guardia di Finanza e all’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (ICQRF).
L’Esercito Italiano contribuisce attivamente all’operazione “Terra dei Fuochi”, impegnandosi quotidianamente insieme alle altre forze dell’ordine per il controllo del territorio e la prevenzione dei reati ambientali. Questa collaborazione interforze è fondamentale per affrontare il problema dei reati ambientali e tutelare l’ambiente e la salute delle persone nella regione della Campania.