La Mascella di Caino, il puzzle letterario che sta spopolando tra i lettori italiani

La mascella di Caino
AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Non c’è niente di meglio di un buon libro per rilassarsi dopo un’estenuante giornata di lavoro. Così la pensano i nostri lettori. Ma se state cercando un libro che oltre a essere particolarmente interessante, metta alla prova le vostre capacità intellettive e intuitive, siete nel posto giusto. Probabilmente siete qui perché qualcuno vi ha parlato del libro in questione, o avete trovato un annuncio o una recensione sui social, e siete venuti qui per capire di cosa stavano parlando in maniera così particolare. Ma passiamo al punto, di cosa stiamo parlando?

La mascella di Caino è tra le ultime uscite della Mondadori, ma sta già spopolando sui social. Gli scaffali delle librerie sono già tutti vuoti, ma perché? La risposta è semplice: tutti vogliono vincere il concorso. Ma procediamo con ordine.

FONTA-BOSCO
simplyweb2023
previous arrow
next arrow

La mascella di Caino è un libro di Edward Powys Mathers, il puzzle letterario grazie al quale è diventato famoso e conosciuto in tutto il mondo, la cui trama è tanto interessante quanto intricata: sei assassini, sei colpevoli, ma chi ha ucciso chi? Chi innocente, chi colpevole, chi testimone? Mille domande a cui sarà proprio il lettore a dover rispondere. Pagine mischiate, parole chiave intrecciate, l’inizio non è l’inizio e la fine non è la fine.

Si, è tutto chiaro, ma di che concorso si parla? La Mondadori ha istituito un concorso, le cui regole prevedono che chi entro il primo del prossimo novembre riuscirà a ricomporre e riordinare le pagine del libro, consegnando l’esatto codice risolutivo, vincerà 500 € da poter spendere in libri in tutti gli store Mondadori e online. Un’offerta che nessun gran lettore dovrebbe mai farsi scappare.

Non è certamente un concorso per chiunque, non bisogna farsi ingannare. La trama è complessa, le pagine miscelate in un mix inestricabile, bisognerebbe possedere doti investigative elevate e proprietà intellettuali sopra la norma per poter tentare la sfida.

Chissà se Sherlock Holmes riuscirebbe a sconfiggere il sistema e risolvere il caso, anzi i sei.