Crescono i positivi, San Nicola la Strada decide per la chiusura degli uffici comunali. Chiude anche il cimitero nel ponte di Ognissanti

Il Sindaco di San Nicola Vito Marotta
SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

Uffici comunali chiusi fino al 31 dicembre, si accederà solo su appuntamento, così il Cimitero. La decisione del sindaco Vito Marotta dopo la seduta del Centro Operativo Comunale convocato per la emergenza epidemiologica in corso.

Come evidenziato oramai da molti colleghi Sindaci – scrive lo stesso primo cittadino sulla pagina ufficiale su facebook –  non si riesce ad avere più certezza rispetto ai dati effettivi a causa dei ritardi accumulati sugli esiti dei tamponi, sulle guarigioni e sulla corretta ricostruzione della rete dei rapporti.

amica
glp-auto-336x280
lisandro
SanCarlo50

Grazie però al lavoro quotidiano del Nucleo Comunale di Protezione Civile e della Polizia Municipale siamo in contatto permanente con i 72 casi accertati.

A loro viene prestata un’assistenza continua – precisa il sindaco  –  che intendiamo estendere a tutti i casi sospetti e a tutti i sannicolesi, invitando a chiamare il numero di emergenza attivo h 24 – 0823 452242″.

LE MISURE
Allo scopo di prevenire le ipotesi di contagio, sono state definite e concordate le seguenti ulteriori misure:

– con decorrenza odierna è stata disposta una estensione del servizio della Polizia Municipale fino alle ore 24.00;
– da domani e fino al 31 dicembre è stato limitato l’accesso a tutti gli uffici Comunali previo appuntamento da richiedersi telefonicamente.
– Per i servizi essenziali di Stato civile e Anagrafe è previsto un accesso contingentato e controllato;
– è stata disposta la chiusura del Civico Cimitero durante le festività del 1 e 2 novembre che invece rimarrà aperto nella giornata di mercoledì (consueto giorno di chiusura infrasettimanale);
– intensificati i rapporti con i Dirigenti Scolastici per monitorare i dati che emergono tra studenti, docenti ed il personale, anche in considerazione della didattica in presenza per la scuola dell’Infanzia;
– si è deciso di convocare i rappresentanti degli ambulanti per compiere, per adesso, una attività di sensibilizzazione circa l’adozione di ogni precauzione per il mercato del lunedì;
– si è deciso di convocare i rappresentanti dei medici di famiglia per meglio concordare ogni azione utile per fronteggiare la diffusione del Covid – 19.

Tali misure sono tutte suscettibili di modifiche o cambiamenti in relazione all’andamento generale.

E stamattina torna a scrivere: “Si respirano paure e tensioni. Non è facile per noi amministratori locali far combaciare le esigenze di tutti, ma non ci sottrarremo alle nostre responsabilità e saremo vicini ai nostri cittadini, nella disponibilità dell’ascolto e della risposta.

Abbiamo già vissuto questi momenti, sappiamo bene che prima o poi finirà. Dobbiamo impegnarci tutti nel rispettare il distanziamento e all’utilizzo della mascherina“.