Filiera corta e controllata, alta qualità e fiducia per un marchio storico che in Campania è stato il primo nel 2019 a proporre la consegna a domicilio in cassetta di frutta e verdura a km zero. Dall’orto a casa tua, questa la filosofia della CassettaGiò della Masseria Giòsole di Capua, azienda agricola di eccellenza da otto generazioni guidata dalla famiglia Pasca di Magliano. Ogni settimana, il servizio consegna a domicilio in cassette sostenibili i prodotti biologici dell’azienda: ortaggi e frutta fresca di stagione appena raccolti e conserve, succhi e marmellate.
La proposta varia in base al raccolto e alla stagione: in autunno-inverno la CassettaGiò è un trionfo di agrumi e verdure in foglia, dal radicchio al cavolo nero, dai finocchi e friarielli napoletani, dalla zucca in molteplici varietà alle cime di rapa e ancora pere, mele annurche e la preziosa feijoa. La stagione primaverile ed estiva offre invece una palette di colori vivaci e profumi zuccherini che vedono protagoniste fragole e amarene, pesche e albicocche, papaccelle e pacchetelle di pomodoro Scarpariello oltre a melanzane, zucchine e peperoni. Prodotti tracciati e coltivati con passione, senza l’impiego di pesticidi o concimi chimici, che racchiudono intatto tutto il sapore fresco e genuino della campagna.

La Masseria Giòsole è un’oasi naturalistica di 60 ettari che si estende sino al fiume Volturno, di cui 46 ettari coltivati con metodo biologico certificato. Tutte le pratiche agricole sono condotte a basso impatto ambientale, gran parte del raccolto è manuale, come anche il confezionamento del fresco.
Per ordinare la CassettaGiò non è necessario sottoscrivere un abbonamento. Chiunque desideri assaggiare i prodotti della Masseria può farlo con pochi e semplici click: basta collegarsi al sito www.giosolefood.it o inviare un messaggio WhatsApp al numero 3897967110. Una volta ricevuto l’ordine l’azienda provvede alla creazione della cassetta: una selezione dei prodotti ortofrutticoli – circa otto chili – raccolti durante la settimana viene assemblato in pratiche confezioni di cartone riciclabile. Le cassette vengono recapitate dal corriere direttamente a casa del cliente. Chi lo desidera può scegliere inoltre di personalizzare la consegna chiedendo l’aggiunta di uno o più prodotti a marchio GiòSole: marmellate, sottoli, frutta sciroppata, succhi di frutta biologici e conserve e passate di pomodoro lavorate e confezionate artigianalmente nei laboratori dell’azienda. La scelta è vasta e spazia dalla confettura extra di pere al basilico alla marmellata di arancia al rosmarino, al patè di cime di rapa e melanzane. Completano la dispensa Giòsole l’olio extravergine di oliva e i vini IGP da uve Pallagrello Nero e Pallagrello Bianco, Aglianico, Piedirosso e Casavecchia, espressione della storia e della viticoltura della Terra di Lavoro.
Il servizio di consegne è attivo nel comune di Napoli.
Il costo della CassettaGiò è di 25 euro, inclusa la consegna.
Di 20 euro per chi la ritira in Masseria.
MASSERIA GIÒSOLE dei Baroni Pasca di Magliano
Un’oasi naturale di 60 ettari: frutteti, orti, agrumeti e vigne bio e un relais di campagna per viaggiare lungo la via Appia, la regina viarum, itinerario culturale e museo a cielo aperto.
La Masseria Giòsole è l’azienda agricola della famiglia Pasca di Magliano a Capua, nel cuore della Terra di Lavoro, la provincia di Caserta, terra di antica vocazione contadina e immense piantagioni. La tenuta si estende su una superficie di 60 ettari fino a toccare il fiume Volturno: un’immensa oasi naturale, coltivata per ben 46 ettari tra orti, frutteti e vigne, agrumeti e uliveti. La dimora storica, circondata da giardini e alberi secolari, risale al Settecento ed è tuttora residenza dei baroni Pasca di Magliano, mentre le pertinenze agricole, il fienile e l’aia sono stati destinati all’accoglienza. Lungo la millenaria via Appia, la regina viarum che collega Roma con Brindisi, la Masseria Giòsole è un relais nella sua accezione più autentica, una casa di campagna dove fermarsi per uno o più giorni, per svegliarsi nella natura, ritrovare una dimensione più rilassata, assaporare la cucina semplice e genuina dell’azienda, i prodotti dell’orto e dei frutteti.
Il passare dei secoli e l’avvicendarsi di otto generazioni non hanno alterato il fascino del luogo e la vocazione originaria di azienda agricola dedita alla produzione e lavorazione artigianale di frutta e ortaggi da coltivazione biologica. L’impianto agricolo ha segnato tutta la storia della Masseria: dalle piantagioni di tabacco Burley alle prime coltivazioni di kiwi nel sud Italia. Giosole è un brand di riferimento per quanti desiderano acquistare frutta e ortaggi a km zero, sia freschi che trasformati, conserve e sottoli artigianali, olio extra vergine d’oliva e vini da vitigni autoctoni. La masseria dispone di 6 camere con bagno, un ristorante a km 0 (aperto il sabato e la domenica), una piscina nascosta tra gli agrumeti, sentieri naturali da percorrere in bici o a piedi, e un parco fluviale lungo il corso del Volturno.
L’accoglienza è curata dal Barone Alessandro Pasca di Magliano e dai figli Raffaella e Niccolò che con garbo e piglio imprenditoriale si impegnano nell’innovare l’azienda di famiglia senza tradirne le origini, attraverso la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente naturale ma anche mediante l’impiego di tecniche di lavorazione e gestione aziendale moderne e sofisticate. L’attenzione e il rispetto per l’Ambiente sono un fondamento della filosofia aziendale che segue i dettami dell’agricoltura biologica e ha scelto la strada dell’energia pulita dotandosi di due impianti fotovoltaici, uno da 50 KWp e l’altro di 1000 KWp.
L’azienda agricola Giòsole: frutta, ortaggi e vini igp
Sono 46 gli ettari coltivati con metodo biologico, senza l’impiego di pesticidi e concimi industriali: orto e frutteti in gran parte, ma anche olivo e vite. Il ventaglio di frutta prodotta in azienda è molto ampio: pesche varietà bianca Piotte, pere Spadona, pesche precoci della California, le Springtime e le tardive Hale, i mandarini Satsumas, i mandaranci Monreal e le mele precoci Ozark Gold. Gli orti con il passare delle stagioni regalano raccolti sempre diversi: dalle cime di rapa alle zucche, dalle melanzane ai pomodori, dalle papaccelle ai friarielli. Tutti i prodotti provenienti dai frutteti e dai campi della Masseria vengono raccolti e portati nei laboratori della tenuta: una parte viene destinata alla cucina, una gran parte alla trasformazione ed una parte alla “CassettaGiò”, la cassetta di frutta e verdura fresca di stagione, che ogni settimana viene spedita a domicilio.
Dalla lavorazione e trasformazione di frutta e ortaggi nasce la linea Giòsole Food: conserve naturali, confezionate ed etichettate a mano proprio come una volta. Sono succhi e polpe di frutta alla mela annurca, alla pesca, al kiwi giallo, alla pesca e all’albicocca; marmellate di arancia amara, arancia e rosmarino oppure ai quattro agrumi e zenzero; confetture extra di amarena, albicocca, Feoija ma anche pesca alla lavanda e pera al basilico; frutta sciroppata a cominciare dalle arance confettate e le pere alla vaniglia; ortaggi sott’olio come pacchetelle ripiene, cime di rapa e carciofi; infine le conserve di pomodoro e i paté di ortaggi alle papaccelle e alle melanzane. Tutti prodotti a metro zero che garantiscono il controllo dell’intera filiera, realizzati senza l’impiego di conservanti e coloranti per mantenere intatto il sapore fresco e genuino delle primizie di stagione. Alla viticoltura sono stati destinati 3 ettari per la valorizzazione dei vitigni autoctoni del casertano: Pallagrello Nero e Pallagrello Bianco, Aglianico, Piedirosso e Casavecchia sono le uve coltivate in azienda. I vini prodotti sono 5 tutti IGP. I prodotti di Masseria Giòsole si possono comprare allo Spaccio aziendale all’interno della tenuta oppure online attraverso il sito.
L’Agri-turismo: camere, ristorante e parco fluviale
Masseria Giòsole è stata tra le prime in Campania a proporre l’accoglienza in campagna. Nella casa colonica accanto alla residenza storica ci sono 3 camere con bagno e 3 appartamenti. La colazione a buffet, servita nel salone con camino, porta in tavola le primizie di stagione appena colte dai campi: la frutta fresca, i succhi di frutta biologici, le marmellate e confetture bio ma anche croissant, torte e frolle fatte in casa. A disposizione degli ospiti ci sono la piscina immersa nel verde, i prati e i giardini, i sentieri da percorrere a piedi e in bicicletta. Lì dove un tempo c’era l’antico Fienile, costruito agli inizi del ‘900 e un tempo impiegato per la conservazione della canapa, ci sono oggi la cucina e la sala ristorante con il grande camino in pietra: un ambiente ampio e luminoso che affaccia sull’aranceto storico della tenuta, pensato per accogliere pranzi in campagna ed eventi su misura. Di recente costruzione è invece il Chiostro, un’area immersa nel verde che si sviluppa attorno ad un’ampia corte circondata da prati puntellati di rose e un laghetto artificiale: la grande sala, con propria cucina, è perfetta per ospitare feste ed eventi privati in stile country. A completare l’offerta dell’accoglienza c’è il Parco Fluviale, un percorso naturalistico che dalla Masseria giunge sino al fiume Volturno dove si organizzano pranzi all’aria aperta, picnic e passeggiate.
Il territorio. Lungo la Via Appia, regina viarum, nel cuore della Campania Felix: tra importanti vestigia romane e i grandi siti reali borbonici.
Masseria Giòsole si trova nella campagna appena fuori l’antica Città di Capua in provincia di Caserta, la cosiddetta Terra di Lavoro, da sempre vocata all’agricoltura, la Campania Felix dei Romani, orto e gran vigneto dell’Impero. Da queste terre partivano le carovane cariche di uva, vini ed ortaggi che raggiungevano Roma percorrendo l’antica via Appia, Regina viarum. Il territorio è di grande interesse turistico e merita tempo: il centro storico di Capua, città d’arte e cultura, è un gioiello di architettura; l’Abbazia benedettina di Sant’Angelo in Formis, in una frazione di Capua, edificata nel X secolo sui resti di un tempio romano, è un capolavoro di arte romanica. A quindici minuti di auto Santa Maria Capua Vetere svela l’Anfiteatro Campano, il secondo in ordine di grandezza dopo il Colosseo, con il Museo dei Gladiatori, e, nel cuore della città, il Museo Archeologico dell’Antica Capua. A soli 15 km c’è la meraviglia de La Reggia di Caserta, Patrimonio Unesco, e gli altri straordinari siti borbonici: il Complesso monumentale del Belvedere di San Leucio e la Reggia di Carditello antica residenza di caccia, dedicata all’allevamento dei cavalli di razza reale e alla produzione agricola sperimentale.
Masseria Giòsole
Azienda agricola e Agri-turismo
Indirizzo: Via Giardini, 31 – 81043 Capua CE
Camere b&b: a partire da 80 euro
Ristorante: sempre aperto sabato e domenica a pranzo. È richiesta la prenotazione. Gli altri giorni il ristorante apre solo su richiesta.
Tel.0823961108
www.masseriagiosole.com