Data e simboli della Pasqua, pillole di astronomia al Planetario di Caserta

AUTOSTAR
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

Perché la data della Pasqua cristiana cambia ogni anno? Al Planetario di Caserta, Martedì 20 marzo 2018, si terrà il breve spettacolo gratuito (una “pillola di astronomia”) dal titolo “Data e simboli della Pasqua“. Lo spettacolo fornirà precise ed accurate risposte alle domande: quali sono le origini storiche della “mobilità” di questa tradizione liturgica (rispetto al calendario). Saranno spiegati i fenomeni astronomici che spiegano la variabilità della occorrenza della festività. Il tutto sfruttando l’approccio educativo e divulgativo consueto per il Planetario di Caserta: incuriosire, appassionare, divertire.

Lo spettacolo inizierà alle ore 20.30. (durata 20 min)

FONTA-BOSCO
simplyweb2023
previous arrow
next arrow

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (capienza: 45 posti per ciascun turno)

Non è possibile prenotare.

Apertura dalle 20.20.

Non sarà possibile ammettere in cupola i ritardatari ad evento iniziato.

In caso di affluenza oltre la capienza, con coda di almeno 15 persone alle 20.30, lo spettacolo sarà replicato alle ore 21.

Lo spettacolo è organizzato in occasione dell’equinozio di Primavera che cadrà alle ore 16.16 (UT) di Martedì 20 marzo 2018.

Il Planetario di Caserta è una struttura educativa del Comune di Caserta realizzata nell’ambito del programma URBAN II, col contributo della UE ed aperta al pubblico da dicembre 2008. Dal 9 agosto 2012 è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di Caserta” (ATS) costituita da Istituto Tecnico Statale “Buonarroti” di Caserta (capofila), Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” di Caserta, “Ruggiero – 3 Circolo” di Caserta.