Donna de Paradiso, Lauda Drammatica di Jacopone da Todi al Teatro della Chiesa del Buon Pastore di Caserta

Gianni Gallo
Gianni Gallo
SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Venerdì 30 settembre alle ore 20:45 nel Teatro della Chiesa del Buon Pastore di Piazza Pitesti a Caserta andrà in scena la Teatralizzazione della “Lauda Drammatica” di Jacopone da Todi, con Imma Pagano, Gianni Gallo, regia di Gianni Gallo. Audio, luci e voci fuori campo a cura di Riccardo de Dato e Annie D’Andrea.

A seguire: Gianni Gallo interpreterà la famosa PREGHIERA DI SAN BERNARDO ALLA VERGINE (dal XXXIII Canto del Paradiso di Dante).

Jacopone da Todi è uno dei più alti poeti del medioevo. DONNA DE PARADISO è il suo più celebre testo. E’ il primo esempio di “lauda drammatica” in quanto propone un dialogo tra più personaggi sulla crocifissione di Cristo, al centro della quale vi è il dolore di Maria per il martirio del proprio figlio (gli altri interlocutori sono Gesù stesso, la folla degli ebrei e un fedele che descrive le fasi del supplizio, probabilmente l’apostolo Giovanni. Sono presenti anche la Maddalena e Pilato a cui la Madre implorante si rivolge).

asips-336

Il mistero dell’incarnazione di Cristo, impossibile senza l’intervento tutto terreno di una giovane donna, semplice ed umile , è espresso attraverso la pena tutta umana della Madre per le sofferenze a Lui inflitte. Il racconto della Passione, pertanto, diventa un dramma concreto e naturalissimo accentuato dal movimento drammatico delle voci che si susseguono.

Jacopone ha affrontato il tema del dolore della Vergine per la morte di Cristo anche nell’inno latino “Stabat Mater”, a lui generalmente attribuito.

Il carattere polifonico, di poesia a più voci, è strettamente associato a una concitazione narrativa che esprime i sentimenti drammatici e contrastanti da cui la scena è dominata: stupore, dolore, odio, amore. Fino a distendersi nell’ultima e più lunga battuta pronunciata da Maria, in una sofferta e quasi ininterrotta invocazione, dove si sommano il più tenero affetto e il dolore più straziante.

All’interno della lauda il personaggio di Maria assume particolare rilievo e viene rappresentato essenzialmente nella sua umanità di madre. La Madre appare come una donna disperata per la vicenda del figlio, la cui condanna e morte le sono del tutto incomprensibili, dal momento che Cristo «non fece follia», «a torto è accusato», «non ha en sé peccato». La madre vede il proprio figlio martirizzato, «ensanguinato» e vuole allora morire con lui, salendo sulla stessa croce sulla quale Cristo è riposto. La sua disperazione compare nel famoso “corrotto” (lamento funebre), nel quale con i più dolci appellativi si rivolge alla sua creatura che non è riuscita a sottrarre al martirio.

La Madre non coglie nella morte del figlio l’esperienza necessaria per la redenzione dell’umanità dal peccato originale, ma solo l’aspetto terreno di terribile sofferenza.

Anche Cristo rivela attenzioni da figlio nei confronti della Madre, che affida alle cure amorevoli di Giovanni, esortandola a restare in vita per servire i «compagni ch’al mondo» ha «acquistato»

È evidente che l’alta materia della Passione dal piano teologico è scesa a quello umano e spettacolarizzato; questo consente al pubblico, a cui è destinata la lauda, di identificarsi nel dramma della madre e del figlio e di parteciparvi.

DONNA DE PARADISO
Lauda Drammatica di Jacopone da Todi
Rappresentazione teatrale
Teatro della Chiesa del Buon Pastore
Venerdì 30 settembre ore 20:45
INGRESSO LIBERO
Informazioni 333 3556525