Capua (Caserta) – Sabato 10 marzo alle ore 21.00 presso il teatro “Ricciardi” di Capua ElleDiEffe, la compagnia di teatro di Luca De Filippo, porterà in scena la commedia “Questi fantasmi”, uno dei capolavori di Eduardo.
Carolina Rosi, interprete dello spettacolo e compagna di Luca De Filippo, dopo la scomparsa di quest’ultimo avvenuta nel novembre 2015 ha affidato la regia di quest’opera di Eduardo De Filippo, su cui Luca aveva a lungo lavorato per aggiornarla e allo stesso tempo restare fedele al volere del padre, a Marco Tullio Giordana, un grande nome del cinema (sua la regia di film come “I cento passi”, “La meglio Gioventù” e “Romanzo di una strage”) che da qualche anno affianca la regia teatrale a quella cinematografica.
I principali interpreti dello spettacolo sono Gianfelice Imparato (Pasquale Lojacono), Massimo De Matteo (Alfredo Marigliano), Paola Fulciniti (Armida, moglie di Alfredo) e la stessa Carolina Rosi (Maria, moglie di Pasquale).
Questa la trama della commedia, divisa in due atti della durata di 45 e 55 minuti.
Pasquale Lojacono si trasferisce con la giovane moglie Maria in un appartamento all’ultimo piano di un palazzo seicentesco (in via Tribunali 176). Maria non sa che il marito ha ottenuto il fitto gratuito per cinque anni di quell’enorme casa (18 camere e 68 balconi) in cambio del compito di sfatare la leggenda sulla presenza di spiriti nella casa. Il portiere Raffaele spiega al nuovo inquilino cosa dovrà fare per ottemperare al suo impegno contrattuale: per dimostrare che non ci sono fantasmi dovrà mostrarsi ogni giorno, due volte al giorno, fuori tutti i 68 balconi, mostrando serenità e allegria. A tal scopo dovrà anche cantare ad alta voce (inizierà con Lucean le stelle, continuerà con Ah l’ammorre che fa fa)! Ascoltando però i racconti del portiere, della sorella di quest’ultimo e del “dirimpettaio” di casa, tal Professor Santanna, il nostro protagonista incomincia a credere all’esistenza degli spiriti; pertanto, quando s’imbatte in Alfredo, l’amante della moglie, lo scambia per un fantasma. La storia di Questi fantasmi! prosegue con Alfredo che fa pervenire sostanziosi aiuti economici alla famiglia Lojacono, aiuti che vengono interpretati da Pasquale come regali degli spiriti che l’avrebbero preso a ben volere! L’equivoco prosegue e il nostro protagonista è l’unico a non avvedersi di quello che sta realmente accadendo; dopo un’esilarante scena nella quale, per Pasquale, si consuma un litigio tra spiriti (in effetti i litiganti sono Alfredo, sua moglie, i suoi bambini e altri parenti), l’amante di Maria decide, apparentemente, di tornare in famiglia privando dei suoi regali il povero Pasquale. La storia si avvia alla conclusione: con un marchingegno Pasquale riesce a incontrare ancora Alfredo, chiedendogli un ulteriore e sostanzioso aiuto economico, spiegando allo “spirito” che i soldi gli servono per riconquistare la moglie di cui è perdutamente innamorato. Alfredo, commosso per la triste confessione, gli lascia un pacco di banconote e scompare dalla loro vita.
Così descrive lo spettacolo, e più in generale il suo impegno teatrale dopo la dipartita di Luca De Filippo, Carolina Rosi: “L’improvvisa scomparsa di Luca è stata crudele e destabilizzante. Ho dovuto imparare a guardare la vita da un altro lato. Reagire al dolore di una perdita, una ferita profonda che non smetterà mai di sanguinare, ripensare il presente, innanzitutto, e immaginare un futuro possibile, e non solo per me. Ho cercato una direzione, imponendomi una lucidità necessaria. L’ho trovata nel ricordo vivo di Luca, nella sua tenace ostinazione, nel rispetto per la vita e per gli altri, nell’amore profondo verso la famiglia e verso i suoi compagni di palcoscenico. La Compagnia è restata unita, sia nella tournèe di “Non ti pago” (l’ultimo titolo portato in scena da Luca, ripreso anche nella stagione teatrale 2016/2017), che nella costruzione del fortunato debutto di “Questi fantasmi!” di Eduardo, nella preziosa ed attenta regia di Tullio Giordana, al quale ho affidato questo testo perché sicura che ne avrebbe esaltato i valori ed i contenuti, che avrebbe abbracciato la compagnia e diretto la messinscena con lo stesso amore con il quale cura ogni fotogramma”.
Felice di poter tramandare il lavoro di due grandi del teatro come Eduardo e Luca De Filippo il regista di “Questi fantasmi” Marco Tullio Giordana, che nelle note di regia scrive: “La prematura scomparsa di Luca De Filippo è stata per tutti quelli che lo amavano uno shock. A me reso ancor più insopportabile dal fatto che la nostra amicizia era appena nata, ancora verde, e non aveva potuto maturare ancora i suoi frutti. Per questo quando Carolina Rosi, la sua battagliera compagna in teatro come nella vita, mi ha chiesto di continuare i progetti che stavamo accarezzando, ho aderito con entusiasmo. per lui, che l’aveva “nel sangue”, il mondo di Eduardo non poteva che rispettare le intenzioni dell’Autore, intenzioni di cui era stato addirittura testimone. Non potrò ovviamente fare la stessa cosa, ma per quel che mi sarà possibile intendo rimanere fedele al suo esempio”.