340 donne uccise in Campania nel 2021, secondo gli ultimi dati inerenti questa triste lista. Non è un dato incoraggiante ma rispetto ad altri periodi la cifra è diminuita. Eppure c’è sempre sui quotidiani la triste notizia di cronaca di una donna uccisa: l’ultima è Anna, parrucchiera di Pontecagnano, barbaramente uccisa mentre lavorava. Ed è a lei che voglio dedicare i toccanti versi del napoletano Giovanni Capocello, poeta per passione. Allora leggiamo questa toccante poesia che si intitola Ciento vote.
—
Ciento vote… dalla violenza alla libertà
—
Ciento vote Ciento vote cu mme hê aizàto ‘e mmane.
Nuvantanove t’aggiu perdunato.
Pure ‘a seta, si ‘a nturciglie, chianu chiano
addevènta na pezza ammapppusciàta.
Me diceveno quanno ero piccerella:
“te ponno tuccà sulo cu nu sciore”.
Mméce tu dicive a mme:
“bbellella, perdòname, ma chesto pure è ammore”.
Ciento vote pe mme male parole.
Nuvantanove nun t’aggiu ditto niente.
Cammenànno cu scarpe senza sòle
e cconto a una a una tutt”e cciento.
Ciento vote, tutt”e vvote na minaccia.
Nuvantanove aggio acalàto ‘a capa;
ma nun voglio cchiù annascónnere ‘sta faccia,
è ll’ora ‘e parlà, è mmeglio ca se sape.
Pe cciento vote mm’ha tremmato ‘o pietto;
stavota bbasta! Aggi”a cagnà ‘sta vita.
Si nunn’ ha ammappusciàto sulo ‘o lietto
nunn’ è stato ammore, è stato na ferita.
Il numero cento nella simbologia indica l’indipendenza e l’autodeterminazione e stride apparentemente con le scene forti che sottintendono questi versi. La protagonista si sta ponendo delle domande: quando ero piccola mi dicevano che non mi potevano toccare neanche con un fiore ed ora invece, ripetutamente, eccomi dolorante a causa delle tue mani.
Ogni volta perdono… quella parola che vuole intendere come in amore gli sbagli vadano sempre e comunque perdonati, perché la coppia cresce con le difficoltà. Non è difficoltà un rossore pulsante sulla tua guancia, non lo è il livido che imbellisce la tua pelle, non lo è il sangue raggrumato. La donna violata nella sua libertà di espressione e di azione si chiede ancora: e le cattive parole che mi hai urlato, facendomi sentire sbagliata in ogni azione, ledendo la mia integrità morale? E le minacce… che si trasformavano in violenza cieca? E proprio dalle domande che si pone una donna che la situazione può, deve cambiare.
Oggi c’è il Codice Rosso, la legge 19 luglio 2019, n. 69 per tutte le donne vittime di violenza. Ed ecco, infine, il suo urlo nei versi: ma nun vogliù cchià annascόnnere ‘sta faccia, è ll’ora ‘e parlà, è meglio ca se sape. […] stavota bbasta! Agg’’a cagnà ‘sta vita. E noi ce lo auguriamo con tutto il cuore che queste donne non solo riescano a cambiare vita ma anche a denunciare questi criminali.