E’ stato un Ferragosto funesto: ci hanno lasciato tre personaggi storici

Piero Angela,Olivia Newton-John, Carmen Scivittaro
Piero Angela,Olivia Newton-John, Carmen Scivittaro
AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Nella settimana antecedente ferragosto ci hanno lasciato tre icone, tre personaggi che hanno fatto storia, ognuno nel proprio settore.

L’8 agosto, è venuta a mancare Olivia Newton-John, l’indimenticabile Sandy del film musical Grease, una donna dal fascino intramontabile e dal sorriso gentile, lo stesso sorriso che ha mantenuto fino alla fine, nonostante da anni combattesse contro un brutto male.

Molte erano le assonanze con il personaggio che l’ha resa celebre: la stessa dolcezza e la stessa voce soave, che al contempo sprigionava energia e grinta nei duetti con il co-protagonista John Travolta, il burbero Danny, duro solo nella finzione cinematografica, in quanto nella realtà invece ha mostrato tutta la sua bontà d’animo, dedicando commoventi parole di commiato alla collega e amica di una vita: “Mia cara Olivia, tu hai reso migliore le nostre vite. E l’impatto che hai avuto su di noi è stato incredibile. Ti voglio tanto bene. Ci vedremo lungo la strada e ritorneremo a stare inseme. Sono diventato tuo dal primo momento che ti ho vista e lo sarò per sempre!Il tuo Danny, il tuo John”.

veccia
veccia

Il 13 agosto, è stata la volta del divulgatore scientifico per eccellenza: Piero Angela, un uomo che nell’immaginario comune si pensava fosse immortale poiché, nonostante avesse più di novant’anni, riusciva ancora ad incuriosire ed incuriosirsi, a rendere semplice il difficile, a veicolare con estrema chiarezza ed incisività messaggi, cultura, conoscenza e ad inculcare in una società fatta di apparenza e superficialità, spirito critico.

La Rai, di cui è stato protagonista per ben 70 anni (sia come giornalista che come conduttore di molteplici programmi, i più celebri sicuramente Quark e Superquark), alla notizia della sua scomparsa ha pubblicato sui suoi canali social, le ultime parole, l’ultimo invito che Angela ha dedicato al suo pubblico: “Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese”.

E l’aver visto tanti giovani e giovanissimi, abbondonare le spiagge per rendergli omaggio ci fa ben sperare;se ciò non bastasse, raccoglierà l’eredità del divulgare il sapere il figlio, l’archeologo Alberto Angela,  che già da tempo, segue in maniera eccelsa, le orme del padre.

Infine,alla vigilia di ferragosto, ci ha lasciato l’attrice nostrana Carmen Scivittaro, meglio conosciuta come la dolce Teresa Diacono della soap partenopea Un Posto al Sole, a cui ha prestato il volto per un ventennio.

Nonostante fosse uscita di scena da qualche anno per problemi di salute, gli autori non avevano mai cancellato dalla narrazione il suo personaggio che, era rimasto in vita, ma perennemente off screen: in realtà, la storia creata era alquanto surreale, tuttavia se è stato scelto questo escamotage era proprio per dare la possibilità all’attrice di ritornare in qualsiasi momento.

Purtroppo questa speranza è rimasta vana ma proprio perchè era tanto amata, ora i telespettatori sono in attesa di una degna conclusione del suo personaggio e di un doveroso tributo alla persona.

In conclusione, queste tre personalità, ognuna in modo diverso ha lasciato un vuoto ma al tempo stesso una ricchezza, poiché la musica, la cultura, la scienza, lo spettacolo, se ben veicolati, diventano una risorsa immortale.