—
Ferruccio SPINETTI contrabbasso
Giovanni CECCARELLI pianoforte
Elena ROMANO voce
Alessandro PATERNESI batteria
—
L’ingresso è riservato ai soci acquistando il biglietto alla pagina https://www.eventbrite.it/e/biglietti-arie-ferruccio-spinetti-514126605517
—
Per l’anno 2023 il contributo annuale è stato fissato in € 10. E’ possibile tesserarsi o rinnovare la tessera anche la sera stessa all’entrata del club. Il Jazz Club Day Twenty9 è in via Francesco Marchesiello n. 42 Caserta.

ARIE
Si chiama “Arie” il nuovo album del contrabbassista Ferruccio Spinetti, in uscita venerdì 21 ottobre su cd e digitale per la Jando Music/Via Veneto Jazz. Anticipato dalla pubblicazione del singolo The River Song, Arie è un tributo al jazz italiano e ai suoi protagonisti che lo hanno reso celebre attraverso le loro composizioni.
Dopo le esperienze ultradecennali con Avion Travel, Musica Nuda e InventaRio, Ferruccio Spinetti mette la firma su un nuovo progetto (il primo, in verità, a suo nome) che coltivava da anni e che ha inciso insieme alla cantante Elena Romano, al pianista Giovanni Ceccarelli, al batterista Jeff Ballard e, come unica guest, alla pianista Rita Marcotulli.
—
Arie è un atto d’amore nei confronti del jazz italiano, ma con un respiro e uno sguardo universale, per linguaggio e sentimento.
—
Tanti i musicisti da omaggiare, una selezione ampia, che abbraccia più generazioni. Nelle quindici tracce che compongono Arie, compaiono brani di Enrico Rava, Bruno Tommaso, Rita Marcotulli, Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi, ma anche Enrico Zanisi, Luca Flores, Paolino Dalla Porta e molti altri. Brani che prendono una nuova vita, grazie anche all’interpretazione di Elena Romano e ai testi, scritti appositamente dalla Romano, da Peppe Servillo e dallo stesso Spinetti. Nel repertorio non mancano dei brani originali di Spinetti e Ceccarelli.
I concerti di presentazione sono il 30 novembre alla Casa del Jazz di Roma, l’1 dicembre al Blue Note di Milano, il 2 dicembre al Cotton Jazz Club di Ascoli Piceno; nel 2023, il 2 febbraio al Club Daytwenty9 di Caserta e il 18 marzo al Teatro Regina Margherita di Marcialla (FI). Le date sono in continuo aggiornamento sul sito e sui canali social di Ferruccio Spinetti, oltre che su quello del management Bubba Music.
Con la pubblicazione di Arie, si aggiunge un tassello importante nella carriera di Spinetti. Recentemente, è stato pubblicato anche il vinile di un concerto dedicato a De Andrè, con il duo Musica Nuda, insieme a Petra Magoni. Docente di contrabasso a Siena Jazz e al Conservatorio di La Spezia, direttore artistico del Premio Bianca D’Aponte, dedicato alle giovani cantautrici italiane, Ferruccio Spinetti partecipa sempre alla musica con stile, curiosità e originalità, diventandone ogni volta protagonista.
FERRUCCIO SPINETTI
Si è diplomato in contrabbasso nel 1994 con il massimo dei voti e la lode. Tra il 1989 e il 1991 partecipa ai seminari senesi di musica jazz, ed entra a far parte della Piccola Orchestra Avion Travel dove sarà la ritmica dal 1990 in poi, facendo concerti in tutt’Italia e all’estero, registrando 8 Cd per la Sugar, partecipando due volte al Festival di Sanremo e vincendolo nel 2000.
Nel 1992 e 1993 partecipa all’orchestra Giovanile di Fiesole e, successivamente, all’Orchestra giovanile di Jazz. Dal 1997 al 2004 e dal 2012 è docente ai corsi “Siena Jazz University” presso la scuola Siena Jazz, di contrabbasso e musica d’insieme e nel 2013-14 insegna contrabbasso, basso e musica d’insieme al Conservatorio Rossini di Pesaro.
Dal 2016 insegna Contrabbasso Jazz al Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia.
Tra il 2004 e il 2008 fa parte del quintetto di Stefano Bollani i Visionari con i quali registra un cd per la Label Blue e un altro per L’Espresso.
Nel 2003 fonda il duo Musica Nuda con Petra Magoni. Il duo dà vita, nel 2005, a Musica nuda (pubblicato da Storie di note) e nel 2006 a Musica nuda 2, entrambi di grande successo, anche internazionale. Con questo album vincono il Premio Tenco nella categoria “Interpreti” e il Premio MEI come miglior tour dell’anno. Sempre nel 2006 esce Musica Nuda Live a Paris DVD e Quam Dilecta, cd dedicato alla musica sacra.
A settembre 2007 esce il cd Live à Fip, che testimonia il concerto tenutosi presso l’Auditorium di Radio France il 1o febbraio del 2007.
Successivamente il duo è in tournée in Francia, Svizzera, Spagna e Portogallo e intanto lavora alla realizzazione dell’album 55/21 (con un divertente riferimento ai numeri della smorfia napoletana: “55” la musica, “21” nuda) che è uscito per la etichetta discografica Blue Note Francese e contiene sia cover (eccellente l’interpretazione di La canzone dei vecchi amanti di Jacques Brel con il contributo pianistico di Stefano Bollani) che brani inediti (come Pazzo il mondo scritto da Pacifico): l’uscita è stata a giugno 2008.
Nel marzo 2011 esce per la Blue Note Complici in duo con Petra Magoni nell’ambito del progetto Musica Nuda con 11 brani inediti su 14 tracce. Nel gennaio 2013 sempre per l’etichetta Blue Note esce Banda Larga. Per la prima volta il duo Musica Nuda è accompagnato in alcuni brani da un’intera orchestra arrangiata e diretta da Daniele Di Gregorio.
Nel 2014 esce “Musica Nuda Live a Tirana” registrato presso il Teatro dell’Opera.
Nel 2015 esce su etichetta Warner in Italia e in Francia il cd “Little Wonder”. Un ritorno alle origini dopo 12 anni. Un cd composto da 11 cover dove si ritorna alla formula vincente contrabbasso e voce. Unico ospite Nicola Stilo alle chitarre e flauti nel brano Far Niente (Buarque-Bardotti).
Il 27 gennaio 2017 esce su etichetta Warner “Leggera” nuovo cd interamente di inediti, tranne una cover di Bruno Lauzi “ti ruberò”. Per la prima volta è un disco tutto in italiano.
Nel 2018 esce il cd Live “Verso Sud” (Edel).
Nel marzo 2010 produce insieme a Giovanni Ceccarelli l’album “InventaRio” con Dadi Carvalho, chitarrista-cantante-compositore brasiliano, e Francesco Petreni alla batteria e percussioni. Un mix di pezzi italiani, brasiliani inediti. Il cd vede la partecipazione di ospiti come Marisa Monte, Pacifico, Ivan Lins e Petra Magoni.
A maggio 2012 esce sempre per la Blue Note il cd “InventaRio incontra Ivan Lins” dove lo stesso Lins suona e canta nel gruppo InventaRio i suoi brani riadattati in italiano. Tra i vari ospiti che rendono omaggio ad Ivan Lins in questo cd: Petra Magoni, Samuele Bersani, Chiara Civello, Maria Pia De Vito, Bungaro, Tosca, Fausto Mesolella, Gnu Quartet, Fabrizio Bosso, Jessica Brando e i brasiliani Maria Gadu, Chico Buarque, Vanessa Da Mata, Vinicius Cantuaria. Il cd è candidato ai Latin Grammy nel novembre 2014.
Dal 2018 è direttore artistico del Premio Bianca D’Aponte, raccogliendo e continuando il lavoro svolto da Fausto Mesolella. Premio dedicato al mondo del cantautorato femminile.
Il 18 Settembre 2020 pubblica in duo con Giovanni Ceccarelli per la Bonsai Music con distribuzione Egea in Italia, il disco “More Morricone”, un omaggio sincero al grande compositore italiano registrato a Parigi nel Settembre 2019. Ospite su quattro brani la cantante belga Chrystel Wautier.
Nel 2021 scrive la colonna sonora del Film “Anime Borboniche” e musiche originali per il cortometraggio animato “Ramondino Apologue’s “ dedicato alla scrittrice Fabrizia Ramondino, con la voce recitante di Mario Martone.
Nel 2022 insieme a Fabrizio Bentivoglio dà vita a “Lettura clandestina” un reading con al centro alcuni tra gli innumerevoli articoli che Flaiano scrisse per giornali e riviste, selezionati e letti da Fabrizio Bentivoglio.
GIOVANNI CECCARELLI
Giovanni Ceccarelli è un pianista, compositore, arrangiatore e didatta italiano. Vive a Parigi, in Francia.
Nei suoi trent’anni di carriera musicale collabora con artisti di fama mondiale, incide più di cinquanta dischi, produce un album candidato ai Latin Grammy Awards, tiene concerti in tutto il mondo. Da qualche anno si dedica principalmente ai propri progetti artistici, interpretando un repertorio di composizioni originali, rendendo omaggio a grandi compositori contemporanei – Ivan Lins, Antonio Carlos Jobim, Ennio Morricone – e proponendo dei cine-concerti.
In veste di leader incide due album: “Daydreamin’” nel 2010 e “Météores” nel 2011, entrambi molto apprezzati dalla critica internazionale. Giovanni pubblica dodici album come co-leader. Il primo, “The Street Dancer” del 1998, è un duo con il pianista statunitense Eddie Wied. Inciso negli USA, marca l’inizio di una lunga collaborazione con la label italiana Philology. Nel 2009 escono due suoi dischi: “Feedin’ Inner Urges” in duo con la vocalist Fabrizia Barresi e “The Nights of the Beuscher” che documenta due concerti tenuti insieme al grande sassofonista Massimo Urbani. “Waxin’ in Camerino” testimonia una lunga collaborazione tra il pianista ed il grande Lee Konitz.
Insieme a Ferruccio Spinetti, Giovanni fonda il gruppo InventaRio; pubblicano “InventaRio” (My Favorite Records, 2010), uscito anche in Giappone dove il sito HMV lo giudica tra i cinque migliori album di world music dell’anno. “InventaRio incontra Ivan Lins” (Blue Note/Biscoito Fino, 2012) è realizzato interamente in collaborazione con il grande artista carioca e con la partecipazione di artisti di fama mondiale come Chico Buarque, Maria Gadú, Vanessa da Mata, Maria Pia De Vito, Petra Magoni, Fabrizio Bosso, Tosca e Vinicius Cantuária. Nel 2014 il disco ottiene una nomination ai Latin Grammy Awards nella categoria Best MPB Album. Nel 2017 Warner Music pubblica in vinile “InventaRio”, una selezione di brani tratti dai due dischi del gruppo.
In duo con il bandoneonista Daniele di Bonaventura Giovanni pubblica “Mare Calmo” nel 2015 – interamente dedicato a proprie composizioni – ed “Eu Te Amo – The Music of Tom Jobim” (Bonsaï Music, 2019) con la partecipazione di Ivan Lins, Jaques Morelenbaum e Camille Bertault.
“Canto” è il disco in duo con il sassofonista Marcello Allulli, con il quale propone da anni nel mondo intero la sonorizzazione dal vivo di film muti.
“More Morricone” (Bonsaï Music, 2020) è un tributo al grande compositore recentemente scomparso, registrato nel 2019 in duo con Ferruccio Spinetti e con la partecipazione della cantante belga Chrystel Wautier. L’album è acclamato dalla critica internazionale.
“Pagine Vere”, ultimo suo album, è pubblicato in trio insieme a Michela Lombardi e Luca Falomi e propone un repertorio di brani scritti a quattro mani con la cantante ed autrice.
Tiene concerti in solo, proponendo principalmente proprie composizioni ed unendo al pianoforte il lirismo della clavietta. In solo e con la partecipazioni di artisti ospiti, Giovanni effettua numerosi Concerti per la Siria, iniziative a scopo umanitario in collaborazione con l’associazione Life 4Syria.
In qualità di direttore musicale ed arrangiatore partecipa all’incisione dell’album “Animantiga” di Stéphane Casalta e della compianta Roberta Alloisio. Il disco riceve unanimi consensi e riconoscimenti, tra i quali le nomination alle Targhe Tenco ed al Premio Loano.
Apprezzato ed originale compositore, Giovanni pubblica nel 2022 una raccolta di suoi brani su spartito dal titolo “In Music’s Hands”.
Suona dal vivo, in studio di registrazione e per emissioni radiofoniche e televisive con molti artisti di fama mondiale, tra i quali Marisa Monte, Amii Stewart, Nancy King, Mark Murphy, Enrico Rava, Paolo Fresu, Manu Katché, Musica Nuda, Samuele Bersani, Andrea Griminelli, Chiara Civello, Gianni Basso, Antonello Salis, Rosario Giuliani, Joe Barbieri. Collabora stabilmente ed incide numerosi dischi con le cantanti Tiziana Ghiglioni e Ada Montellanico. Tiene numerosi concerti con le leggende del jazz Tony Scott e Benny Golson.
Giovanni è anche molto attivo in qualità di docente, tenendo corsi, seminari e workshop in tutto il mondo. Attualmente insegna al conservatorio di Mantes-la-Jolie in Francia ed è il creatore di un programma musicale didattico online sulla piattaforma Patreon. Nel 2022 ottiene il Diplôme d’État francese in pianoforte jazz.
ELENA ROMANO
Elena Romano è una cantante, cantautrice e insegnante di canto fiorentina nata a Firenze il 12/11/1996. Inizia a studiare canto moderno nel 2012 presso il Laboratorio Musicale di Walter Savelli a Firenze.
Nel 2016 fonda insieme al chitarrista Francesco Giubasso il gruppo SoulTroubles, con il quale ha la possibilità di esibirsi in tutta la Toscana, registrando due Ep, “SoulTroubles” e “Rotoscope”; quest’ultimo per l’etichetta Elastica Records. Sempre nel 2016 inizia a insegnare canto moderno presso la scuola Lizard di Firenze Castello.
Nel 2018 intraprende il percorso di studi accademici presso Siena Jazz University con le docenti Marta Raviglia, Claudia Pantalone, Elisa Mini e Romina Capitani. Durante l’ultimo anno di studi è allieva di musica di insieme del contrabbassista Ferruccio Spinetti con il quale avvierà una collaborazione.
Nel giugno del 2021 vince il premio di miglior composizione al concorso Bianca D’Aponte con il suo brano “Il Sole (cattivi pensieri)”.
Nel 2022 registra il disco Arie accompagnata da Ferruccio Spinetti al contrabbasso, Giovanni Ceccarelli al pianoforte e Jeff Ballard alla batteria, nel quale è cantante e autrice dei testi della maggior parte dei brani.
ALESSANDRO PATERNESI
Alessandro nasce a Fabriano il 9 maggio 1983;inizia in tenera età a suonare la batteria grazie alla passione di suo papà che lo guida verso lo studio dello strumento.
A quattordici anni inizia gli studi classici e contemporaneamente si appassiona al Jazz frequentando, nella sua città, i corsi tenuti dal Maestro Massimo Manzi; nel 2007 si diploma in Strumenti a Percussione al conservatorio “Morlacchi” di Perugia sotto la guida del Maestro Domenico Fontana.
Prosegue gli studi accademici e si afferma nel mondo del Jazz a Roma dove consegue la laurea di batteria jazz nel 2011 al conservatorio “S.Cecilia”.
Negli anni viene coinvolto da molti musicisti in progetti in cui riesce ad esprimere il suo linguaggio donando alla musica un colore molto particolare e personale. Grazie a questo atteggiamento riscuote grande successo di pubblico e di critica e continua ad essere uno dei batteristi più apprezzati nel panorama nazionale.
E’ Docente di Batteria Jazz al Conservatorio di Ferrara.