Festa della Repubblica a Caserta, la cerimonia al Monumento ai Caduti con le autorità e la città. Fotogallery

La parata dei Sindaci della provincia di Caserta dinanzi al Monumento ai Caduti
AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Questa mattina, 2 giugno anche a Caserta si è tenuta la Cerimonia per il 77° anniversario della Repubblica Italiana

La Festa della Repubblica è una giornata celebrativa nazionale che commemora la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946.

Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne un referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di stato, monarchia o Repubblica – dare al Paese. Il referendum fu indetto al termine della seconda guerra mondiale, qualche anno dopo la caduta del fascismo, il regime dittatoriale che era stato sostenuto dalla famiglia reale italiana per più di 20 anni.

veccia
veccia

Così, il 2 giugno celebriamo la Festa della Repubblica, ossia la nascita della Repubblica italiana. Da tradizione il presidente della Repubblica depone una corona d’alloro con nastro tricolore in omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria.

Ad officiare le Celebrazioni casertane, il Prefetto di Caserta, Giuseppe Castaldo, il Sindaco della Città, Carlo Marino, il delegato del Presidente della Provincia, Marcello De Rosa, e il Vicecomandante della Brigata Garibaldi, Col. Valentino De Simone.

L’anno scorso l’evento si svolse dinanzi la Reggia di Caserta, quest’anno invece la Cerimonia è tornata al Monumento ai Caduti, luogo simbolo della città.

Dopo la cerimonia dell’Alzabandiera, è stata deposta una corona di alloro e il Prefetto di Caserta ha condiviso con la cittadinanza il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Ad accogliere le Autorità, lo schieramento della Compagnia d’Onore Interforze composta da unità dell’Esercito, dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa e della Protezione Civile.

Si è poi tenuta la cerimonia di consegna dei Riconoscimenti concessi dal Presidente della Repubblica, da parte del Prefetto Giuseppe Castaldo unitamente ai Sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti. Per la Città di Caserta, sono stati insigniti dell’onorificenza di Cavaliere, Francesco Saverio Barbella, Bartolomeo Clemente, Bruno Fagioli, Marilena Scudieri, Felice Toscano e Domenico Veccia.

Schierata la Compagnia d’Onore Interforze composta da unità dell’Esercito, dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile alla presenza della cittadinanza.

Presente anche la Croce Rossa Italiana-Comitato di Caserta, per garantire sicurezza all’ evento. La CRI-Caserta ha partecipato con i suoi volontari insieme ai Vigili del Fuoco, del 5 plotone interforze mettendo a disposizione della cittadinanza per l’ intera durata dell’ evento un’Ambulanza per eventuale assistenza sanitaria e, una squadra di soccorritori appiedati pronti ad intervenire in caso di emergenza all’ interno del circuito della manifestazione.

Dopo la pandemia questo è il secondo anno che si si è ritornati a celebrare in presenza l’anniversario della fondazione della Repubblica dinanzi al Monumento ai Caduti.

A Caserta oggi sarà possibile visitare gratuitamente il complesso vanvitelliano, così come domenica 4 quale prima domenica del mese nella quale è prevista da ministero l’ingresso gratuito in tutti i musei statali.