Martedì sera, nel cortile del Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, nell’ambito della rassegna “Un’Estate da BelvedeRE“, si è svolto lo spettacolo teatrale “Forza, venite gente” (unica data a Caserta), il famosissimo musical che narra la storia di San Francesco d’Assisi, in tour per celebrare i quarant’anni dalla nascita del fortunato mix di musica, recitazione e danza che debuttò il nove ottobre del 1981 al Teatro Unione di Viterbo.
Attraverso ventitré scene cantate, una scenografia movibile e componibile nelle sue parti (una grande scala), un gioco di luci e colori, il racconto si è dipanato come una successione di quadri di vita reale, sentimenti nascenti e dubbiosi, forte senso di appartenenza ad un mondo ascetico che ha caratterizzato la vita del santo e le sue scelte profondamente innovative.
Il lavoro originale di Mario Castellacci (testi in prosa e versi,scene), Piero Castellacci, Piero Palumbo e Renato Biagioli, in origine ha avuto come protagonista l’attuale regista Michele Paulicelli: oggi si rinnova nella qualità dell’allestimento ed in tecnologia, rappresentando così un musical di immagine nord-europea che vede in San francesco un’icona di grande spiritualità.
La più famosa edizione è stata quella del 1991 ad Assisi, ma il sedici agosto del 2000 a Roma, per la Giornata Mondiale della Gioventù, erano presenti 250.000 persone; attualmente il musical è stato tradotto in otto lingue e rappresentato in Brasile, Messico, Ucraina, Polonia, Albania, Bielorussia.
La nuova versione, con un cast eccezionale di venti artisti, tra cantanti, attori e ballerini, sta effettuando tre anni di repliche a partire dal 2021 per celebrarne il quarantennale, con due piani di lettura: la verità documentata ed il rapporto padri-figli.
Pietro Bernardone, padre di Giovanni, non accetta che il figlio, ricco di famiglia e con un futuro sicuro, lasci tutto per dedicarsi ai poveri ed ai derelitti, spogliandosi di tutti i suoi beni: se ne fa un cruccio che lo porta ad una grande sofferenza. Ma il figlio, che poi si chiamerà Francesco, insieme a Chiara, grande amica e confidente, decide di fondare l’ordine dei Frati Minori, mentre lei fa nascere le Clarisse, suore di clausura, nella città di Assisi.
Bellissime le varie interpretazioni, da Sorella Povertà a Chiara, da Francesco a Bernardone, da Cenciosa a Lupo, passando per il Diavolo, la tentazione. Una vita difficile, quella di San Francesco, ma ricca di seguaci e tanto amore, dedizione al Signore e privazioni fisiche: infatti morirà giovanissimo, un finale commovente ed intriso di spiritualità.
Tra dialoghi recitati, battute ironiche e brani molto trascinanti, il cast si è davvero speso tantissimo nelle performances singole e di gruppo, invitando poi, a chiusura spettacolo, il pubblico a ripetere alcune delle canzoni più belle, chiedendo chi degli spettatori avesse visto la prima edizione. In tanti hanno alzato la mano, prova che il musical “Forza, venite gente” è davvero una forza umana, dal profondo senso religioso, oggi diremmo uno spettacolo inclusivo.
Attori e cantanti
Piero Bernardone: Mauro Mandolini
Francesco: Stefano di Lauro
Chiara: Giulia Cecchini
Sorella Povertà: Benedetta Iardella
Cenciosa:Giulia Gallone
Lupo: Simone Cravero
Diavolo: Michelangelo Nari
Corpo di ballo
Michele Balzano
Giovanni Boschini
Luca Capomaggi
Gioia Chiarini
Virginia Comazzetto
Christian Corsi
Andrea Gioia
Federica Milani
Greta Rodorigo
Martina Salvucci
Ciali Sposato
Veronica Zanin