La fregola ha origini antiche, il nome ha origini dal latino “ferculum”, che significa briciola. Infatti sono piccoli pezzi irregolari di pasta a base di semola e acqua che viene poi tostata in forno, a cui si deve il particolare sapore. I primi documenti risalgono oltre 1000 anni fa, e si diffuse grazie agli scambi commerciali con i Fenici.
—
Ingredienti per 8 persone
400 gr di fregola sarda
200 gr di pomodori datterini
200 gr tra olive verdi e bianche denocciolate
250 gr di tonno sott’olio
Sale, olio extra q.b.
Il succo di 1 limone
—
Preparazione
Cuocere la fregola in abbondante acqua salata. Quando è al dente, scolare e passare sotto l’acqua fredda per fermare la cottura. Tagliare a rondelle le olive e i pomodori lavati, sminuzzare il tonno sgocciolato. Unire il tutto in una capiente ciotola e condire con 5 o 6 cucchiai di olio extra, un pizzico di sale e il succo del limone. Far riposare in luogo fresco per un oretta e servire.
—