I servizi di traduzione finanziaria possano migliorare – e non di poco – le credibilità e i profitti della vostra azienda: come funzionano e a chi rivolgersi
Il mondo in cui viviamo, con la sua conseguente evoluzione e la globalizzazione del mercato economico-finanziario, ha reso in molti casi necessaria la traduzione della documentazione finanziaria di aziende di vario tipo. Questo è diventato necessario perché sempre più aziende hanno sedi, shareholders e stakeholders in altri Paesi. Per fortuna, è possibile affidarsi a servizi di traduzioni finanziarie.
Cosa sono i servizi di traduzioni finanziarie
A occuparsi di servizi di traduzioni finanziarie sono aziende, come Eurotrad, che si avvalgono di traduttori professionisti, puntuali nelle consegne, accurati nella traduzione e, ovviamente, esperti che non dimenticano la vostra riservatezza.
Si occupano di rendere fruibili documenti che riguardano un’operazione finanziaria di ampia portata, una richiesta di finanziamento, una partnership commerciale, un’internazionalizzazione e molto altro ancora.
È perciò evidente che è un lavoro che concerne un ambito particolarmente complesso e che deve essere svolto necessariamente da un traduttore professionista specializzato.
Un esperto del settore possiede infatti competenze linguistiche molto tecniche e anche una padronanza del lessico specifico. Tutto questo si mescola a una buona conoscenza dell’ambiente finanziario, alla comprensione del funzionamento dei mercati finanziari, alla dimestichezza con gli standard internazionali e le norme contabili e fiscali internazionali.
Se tutte queste capacità vi sorprendono sappiate che il mondo della finanza si differenzia da Paese a Paese. Molto spesso a questi professionisti viene richiesto di tradurre dati quantitativi e per tale motivo devono anche conoscere a dovere i codici linguistici relativi alla scrittura delle cifre nel Paese d’interesse.
Ciò vuol dire che indipendentemente dal Paese di provenienza, oggigiorno tutte le parti hanno bisogno di una traduzione perfetta per portare a termine una transazione commerciale.
Come scegliere i giusti servizi di traduzioni finanziarie
Per scegliere i servizi più adeguati alle vostre esigenze dovete assicurarvi che l’azienda che li offre sia:
- tempestiva: in molte circostanze la velocità ha un’importanza strategica. È perciò necessaria una certa flessibilità sulle tempistiche di consegna delle traduzioni
- qualità e accuratezza terminologica: ancora meglio se sono delle aziende che possiedono Certificazioni di Qualità come ISO EN 9001, ISO 171000 e ISO 18587. Per l’accuratezza terminologica è necessario che faccia riferimento alla terminologia ufficiale di organi istituzionali come la BCE, Banca d’Italia, Borsa Italiana, ABI e molto altro ancora;
- team specializzato per le traduzioni finanziarie: un gruppo di veri traduttori professionisti, revisori e proofreader madrelingua specializzati in finanza;
- riservatezza: sempre fondamentale vista l’importanza e la delicatezza dei contenuti.
In sostanza, bisogna avvalersi di agenzie che mettano a disposizione traduttori madrelingua che si occupano di questioni finanziarie.
In questo modo sarete in grado di presentare tutti i bilanci, gli atti e altri documenti nella maniera più opportuna possibile: l’immagine dell’azienda ne uscirà fortificata. Del resto, una traduzione perfetta è sinonimo di rispettabilità.
Affidatevi a chi di dovere e non fate da voi perché il settore finanziario utilizza un linguaggio altamente tecnico che è necessario conoscere in maniera approfondita. Fate assolutamente riferimento a esperti di finanza che si tengono costantemente aggiornati sia in materia strettamente finanziaria, sia negli altri ambiti che sono a essa direttamente collegati.