“Giannone Day”, l’Associazione Ex Allievi del Liceo “Pietro Giannone” di Caserta al Belvedere di San Leucio

Giannone Academy
AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Anche il Sindaco Carlo Marino porterà i saluti istituzionali all’evento patrocinato dal Comune di Caserta “Giannone Day”, che si terrà sabato 27 maggio alle ore 10 presso il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio.

Il raduno promosso dall’Associazione Ex Allievi del Liceo Classico Statale “Pietro Giannone” di Caserta vanta oltre 150 anni di storia.

lucabrancaccio
lucabrancaccio
previous arrow
next arrow

La manifestazione prevede gli interventi della Prof.ssa Marina Campanile, Dirigente Scolastico del Liceo “P. Giannone” e del Prof. Giorgio Iazeolla, Presidente dell’Associazione Ex Allievi.

Verrà inoltre presentata la commissione valutatrice del concorso nazionale indetto dal Liceo “P.Giannone” e patrocinato dal Comune di Caserta dal titolo “Luigi Vanvitelli a Caserta nel 250° anniversario della morte”, istituito con lo scopo di favorire nei giovani l’interesse per la ricerca storica finalizzata alla conoscenza dei personaggi illustri del territorio.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma della Giornata e il regolamento del Concorso Nazionale: https://bit.ly/45wAl8g

La storia del Liceo Giannone

Molti sono i nomi illustri del territorio che hanno fatto la storia del Ginnasio e del Liceo “Pietro Giannone” che nel 2016 ha  festeggiato i 150 anni dalla fondazione. L’inaugurazione della scuola avvenne il 2 gennaio del 1866 nel locali del soppresso seminario urbano, con 100 iscritti. Il primo direttore fu Giulio Giani ma dopo soli pochi mesi gli successe Alfonso Cutillo, sacerdote cristiano di fede liberale grazie al quale nel 1867 il Ginnasio ebbe una nuova sede nei locali dell’ex Convento dei Padri Liguorini, dov’è rimasto per oltre 90 anni. L’anno successivo l’Istituto fu intitolato al filosofo, storico e giurista Pietro Giannone per espressa volontà del Comune e grazie al contributo del musicista e compositore Costantino Parravano.

Nel 1871 al Ginnasio si aggiunse il Liceo. In seguito, si alternarono alla direzione altri due sacerdoti, il marcianisano Raffaele Musone prima e, dal 1888, il maddalonese.
Nel 1914, dopo circa 50 anni dalla fondazione, il Giannone fu dichiarato Regio sotto la presidenza dell’illustre casertano Alfonso Ruggiero.

La nuova sede, realizzata nel giardino del vecchio convento, fu inaugurata nel 1962 sotto il Preside Fava, al quale è succeduto il Preside Antonio Farina. Dal 1994 al 2011 il liceo è stato diretto dal prof. Giorgio Iazeolla che ha anche il merito di avere istituito l’Associazione Ex Allievi di cui è stato il primo Presidente.

Da settembre 2011 il dirigente scolastico è il prof Salvatore Delli Paoli. A partire dall’anno scolastico 2014/15,sotto la direzione di Marina Campanile, è stato istituito il corso di Liceo Classico della Comunicazione che prevede lo studio di materie innovative quali la seconda lingua straniera, Diritto, Economia e Teorie e Tecniche della Comunicazione e della Multimedialità.

Il Liceo Classico Pietro Giannone si è sempre distinto come un’eccellenza culturale sul territorio casertano ed i suoi allievi hanno sempre avvertito l’orgoglio ma anche la responsabilità di tale eredità testimoniandola persino con atti eroici. A tale proposito è emblematico il contributo di sangue donato alla Patria durante la Seconda Guerra Mondiale dagli ex allievi del Giannone testimoniato da ben sei Medaglie d’Oro al Valore MilitareGiuseppe Amico, Ezio Andolfato, Michele Ferrara, Luigi Fuccia, Fulvio Renella e Gennaro Tescione.

Anche durante l’ultimo conflitto mondiale il “Giannone” ha voluto dare il proprio contributo alla città di Caserta ospitando gli sfollati nonostante la dolorosa perdita a causa dei bombardamenti della palestra, del patrimonio librario e delle attrezzature scientifiche.