I Giardini della Flora di Caserta sono stati indicati e inseriti nei “Luoghi del Cuore” del FAI

sunrise2
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Quale posto più significativo di questo? I Casertani alla Flora hanno studiato e sognato, si sono innamorati, hanno visto film bellissimi”.

“Il Lungo Reggia Liberato” è un comitato spontaneo composto da Francesco Marzano, Emma Taricco, Gustavo Ascione, Ornella Buzzone, Michele De Simone, Vincenzo Moriello,  Errico Falocco, Anna Chiavazzo, che ha segnalato, tra i primi, la Flora al Fai.

https://www.fondoambiente.it/luoghi/giardino-la-flora?ldc#section2

sancarlolab-336-280
FONTA-BOSCO
previous arrow
next arrow

DESCRIZIONE
Con la Flora riaperta si potrebbe avere una Città molto più bella. l’integrazione Reggia/Città, è l’unica strada da percorrere per una strategia complessiva ed integrata di Territorio. La zona da “Liberare” e Pedonalizzare dovrebbe essere la strada che parte dalla Reggia a Piazza Dante, per creare una discesa utopica verso il centro città ed il suo cuore, una volta pulsante e commerciale della stessa. chiaramente con Il Giardino della Flora riaperta

BISOGNI DEL LUOGO
Le città europee che prima di noi hanno perseguito la pedonalizzazione di parti importanti di città e in alcuni casi anche di interi centri storici – certo, più piccoli del nostro – hanno agito attraverso tre fasi principali: la prima ha riguardato l’attrattività del centro storico in termini di nuovi residenti, la seconda ha riguardato la localizzazione di attività commerciali, servizi e attrattori adeguati, la terza ha riguardato la trasformazione della viabilità dall’auto privata ai mezzi pubblici, all’uso delle biciclette fino alla pedonalizzazione (o alla compresenza di diverse modalità).

Tutto questo comporterebbe uno spazio enorme dedicato al “Turismo” e agli stessi casertani. Caserta, deve recuperare il tempo perduto, iniziando questo processo rivoluzionario e coraggioso che parta dalla rigenerazione di un centro storico drammaticamente degradato, agendo principalmente sul corpo edilizio, sulla sicurezza e sulla bellezza, agevolando il ritorno, e la vivibilità, di abitanti, lavoratori, giovani e turisti.

Aiuta il tuo luogo del cuore a scalare la classifica: invita i tuoi amici e conoscenti a votarlo e raccogli tu stesso i voti. Il tuo gesto può fare la differenza. Scarica i materiali personalizzati, attiva i tuoi contatti e coinvolgi il tuo territorio: più numerosi saranno i voti, più il FAI riuscirà a portare questo luogo all’attenzione locale e nazionale. Comincia ora!