Gino Accardo al Piccolo Teatro Cts di Caserta a casa di Angelo e Paola

Gino Accardo
Gino Accardo
SANTAGATA-ALL
SANTAGATA-ALL
previous arrow
next arrow

Con Gino Accardo la canzone classica napoletana trova un interprete di grande affermazione nel panorama della melodia partenopea di tutti i tempi della cultura canora napoletana.

Sabato 20 e domenica 21 novembre al Piccolo Teatro Cts di Caserta il protagonista sarà Gino Accardo con lo spettacolo musicale “Uocchie C’arragiunate”, Viaggio storico nella canzone classica napoletana.

Gino Accardo nasce al Vomero. In alcune sue incisioni, brani di sua composizione, dove è viva, presente e più che mai radicata l’ispirazione alla figura paterna, fino al punto che Gino gli rende omaggio scrivendo un brano dal titolo Quann’è sera. Accardo, un accurato conoscitore dei motivi della tradizione canora napoletana dal duecento al novecento. Roberto Murolo, che lo ha sempre stimato volendolo al Suo fianco, scrive tra l’altro in una lettera: “…..ricorda Gino, che Napoli ha bisogno di giovani come te che porti avanti la vera cultura classica napoletana…

LORETOBAN1
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

E’ stato protagonista in molte trasmissioni televisive: “La Vita In Diretta” (Rai uno) “Uno Mattina” (Rai uno) “Serata d’onore” (TMC) “Stelle del Mediterraneo” (Rete 4) “Il Canta Giro” (Rai International) “Premio Calabria” (Rai Tre) “ Miss Italia in Campania (Rai uno).

Il riconoscimento maggiore alle straordinarie qualità canore/artistiche vengono premiate quando ha l’onore di cantare nel concerto al Campidoglio davanti al Presidente della Repubblica Italiana il Dr. Carlo Azeglio Ciampi.

Numerosi sono stati i suoi concerti in Italia e all’estero: Croazia, Germania, Francia, Belgio, Spagna, Grecia, Svizzera, Australia, Canada. La canzone classica napoletana è un repertorio musicale sviluppatosi a Napoli dagli inizi dell’ottocento all’immediato secondo dopoguerra. Definita epoca d’oro della canzone napoletana, la stessa vede tra gli autori e compositori importanti poeti e parolieri, per lo più napoletani, nonché illustri personalità della lirica che hanno tramandato nel tempo i brani del repertorio.

Due le grandi colonne portanti di questo immenso e prezioso repertorio: Roberto Murolo e Sergio Bruni “la voce di Napoli”. Memorabili sono le loro antologie della canzone napoletana riproposte più volte nell’arco della loro lunghissima e prestigiosa carriera.

INFO E PRENOTAZIONI: 330713278