Giochi d’acqua, mito, arte e storia nel Parco della Reggia di Caserta

Giochi d'acqua, mito, arte e storia nel Parco della Reggia di Caserta
termotecnica-2023
termotecnica-2023
previous arrow
next arrow

La premiazione del contest “Giochi d’acqua, mito, arte e storia nel Parco della Reggia di Caserta” si è svolta il mercoledì 7 giugno presso l’aula consiliare del Comune di Caserta. Questa iniziativa è stata promossa dall’associazione culturale MineCreative in collaborazione con la Biblioteca “Giuseppe Tescione” di Caserta ed è stata rivolta agli istituti scolastici della provincia.

Il progetto è stato realizzato in occasione delle celebrazioni vanvitelliane promosse dall’assessore alla cultura e alla pubblica istruzione del Comune di Caserta, Enzo Battarra, e dallo staff dell’Ufficio Cultura.

lucabrancaccio
lucabrancaccio
previous arrow
next arrow

Durante la premiazione, l’assessore Battarra ha elogiato l’associazione MineCreative per il progetto realizzato e ha ringraziato le scuole che hanno partecipato al contest. Ha sottolineato l’importanza dell’evento, che ha permesso di diffondere la consapevolezza sull’eredità di Vanvitelli, coinvolgendo le nuove generazioni nella conoscenza dell’opera del grande architetto.

Durante l’evento, sono intervenuti il professor Giuseppe De Nitto, ex direttore della Biblioteca Palatina, che ha evidenziato l’importanza che Vanvitelli attribuiva ai giovani e alla loro formazione scolastica, e il dottor Alfredo Fontanella, responsabile della biblioteca “Giuseppe Tescione”, che ha illustrato la storia del fondo “Tescione” e il ruolo degli eruditi e dei bibliofili presso la corte dei Borbone nel XVIII secolo.

La presentazione dei lavori delle scuole di primo e secondo grado, che hanno ricevuto più voti attraverso la pagina ufficiale di Facebook di MineCreative e sono stati valutati positivamente da una commissione apposita, è stata curata dalla dottoressa Maria Pia Cacace, presidente dell’associazione culturale MineCreative.

Durante la cerimonia, sono state premiate le classi prima B e prima C dell’istituto comprensivo “Luigi Vanvitelli” di Caserta, coordinate rispettivamente dalle professoresse Isabella Munno e Ilaria Rosa Fusco. Le classi hanno presentato tre elaborati: “La Fontana di Eolo, il Mito di Diana e Atteone“, “La Fontana di Venere e Adone“, che nel complesso hanno ricevuto 468 “mi piace”.

L’istituto comprensivo “Raffaele Viviani” di San Marco Evangelista ha partecipato al contest con la classe seconda B, seguita dalla professoressa Maria Pia Guarnaschella, che ha realizzato un lavoro dedicato alla “Via dell’Acqua“, e con la classe seconda C, guidata dall’insegnante Giovanna Campopiano, che ha presentato uno studio sull’opera d’ingegneria vanvitelliana. I due elaborati hanno ottenuto complessivamente 227 consensi.

Inoltre, è stato conferito un attestato di merito alla classe prima A del liceo artistico San Leucio, guidata dal docente Massimo Malatesta, per il loro video intitolato “Nel Parco della Reggia di Caserta“, che ha ottenuto un totale di 544 punti.

Una menzione speciale è stata riservata ai tre lavori grafici realizzati dagli studenti della prima AS del liceo scientifico statale “E. G. Segrè” di San Cipriano d’Aversa, coordinati dalla professoressa Monica Weger. I lavori, intitolati “L’Acqua Carolina fonte del Sapere“, hanno ricevuto un totale di 267 “mi piace”.

È lodevole vedere l’impegno e la creatività dei giovani studenti che hanno partecipato al contest, contribuendo a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento per il patrimonio culturale legato alla Reggia di Caserta. Un grande plauso a tutti i partecipanti e agli organizzatori per l’importante iniziativa.