Torna domenica 23 maggio la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: oltre 300 tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini lungo tutta la penisola apriranno gratuitamente domenica prossima le loro porte per accogliere nuovamente tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici della storia e del patrimonio artistico e culturale italiani. In Campania saranno visitabili 10 siti, 6 dei quali in Provincia di Caserta.
L’iniziativa vedrà il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero della Cultura e di Confartigianato ed è attuata in collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam), l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep). L’evento è realizzato con il contributo di American Express.
La Giornata Nazionale ADSI rappresenta, dopo i lunghi mesi di restrizioni, un’importante occasione per riscoprire le bellezze del nostro Paese facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia. La loro riscoperta è determinante per far luce su un patrimonio troppo spesso ignorato, che non solo rappresenta la migliore storia e tradizione italiana, ma che – prima della pandemia – riusciva ad accogliere 45 milioni di visitatori l’anno.
Sono numerose e molto varie le iniziative promosse dai proprietari sul territorio per la Giornata Nazionale, da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età.
Il nuovo concorso fotografico su Instagram
Novità di quest’anno è il concorso fotografico in collaborazione con Photolux rivolto a tutti gli utenti di Instagram. Per partecipare al challenge, basta caricare una foto sul proprio profilo Instagram usando il seguente hashtag: #giornatanazionaleadsi2021.
Si invitano altresì i partecipanti a menzionare @dimore_storiche_italiane – @photoluxfest e gli eventuali profili delle dimore storiche fotografate e ad utilizzare gli hashtag: #adsi #photolux2021 #weareigersit. Non ci sono limiti al numero di fotografie che ogni utente può pubblicare su Instagram per partecipare al challenge.
I partecipanti danno il proprio consenso ai promotori, Photolux e ADSI, ad utilizzare tutte le immagini inviate per il challenge sul proprio sito web e sui propri canali social. La giuria premierà soprattutto l’originalità degli scatti e selezionerà 25 fotografie che verranno esposte in una mostra presso Palazzo Bernardini a Lucca dal 4 al 26 settembre 2021, in concomitanza con la mostra dei vincitori del World Press Photo 2021.
L’Associazione Nazionale Dimore Storiche
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori.
Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
Di seguito l’elenco delle aperture previste in Campania:
Provincia di Caserta:
Chalet Pagliuca (Pompeiano), Alvignano;
Palazzo Domenico Mondo, Capodrise;
Palazzo Cocozza di Montanara, Casolla;
Castello Pandone, Prata Sannita;
Palazzo Filangieri di Candida Gonzaga, San Potito Sanninico;
Palazzo di Transo, Sessa Aurunca.
Provincia di Napoli
Palazzo Capece, Caivano;
Palazzo Ricca – Fondazione Banco di Napoli, Napoli.
Provincia di Salerno
Domus Laeta, Giungano;
Borgo Riccio, Torchiara.
È importante ricordare che per garantire sempre il massimo rispetto delle misure di sicurezza previste dall’attuale contesto e consentire, allo stesso tempo, a tutti i visitatori di fruire di questi luoghi incantevoli è necessario prenotare la propria visita e recarsi alla dimora prescelta provvisti di mascherina.
Ulteriori informazioni, il regolamento completo del concorso fotografico e la possibilità di prenotare la visita sono disponibili sul sito internet ufficiale dell’ADSI: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/.