Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, giunto alla 31esima edizione.
Per l’occasione in tutta Italia è pronta l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti. Più di 40 saranno i siti aperti in Campania, ecco quelli in Provincia di Caserta:
A Caserta si potrà visitare straordinariamente la Real Vaccheria ed il Tempietto del SS Sacramento, parte integrante della Scuola Agenti Polizia di Stato, dove si scoprirà il locale della ex polveriera ed alcuni cimeli della Polizia di Stato (visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo” Alessandro Manzoni” di Caserta);
A Riardo, come di consueto, sarà aperto il Parco delle sorgenti Ferrarelle, Oasi Ferrarelle FAI, dove sorge la Masseria Mozzi, tipico esempio di casa rurale dei primi dell’800, oggi sede dell’Azienda Agricola Masseria delle Sorgenti Ferrarelle;
Diverse le aperture proposte ad Aversa: si potrà entrare nella magnifica Chiesa di Sant’Agostino, a ridosso del centro storico con annesso l’omonimo monastero, con i suoi interni finemente decorati e i marmi policromi alla parete di tipo vanvitelliano, e dove si potranno ammirare diverse tele (XVI e il XVII) di notevole pregio (visite a cura degli Apprendisti Ciceroni IIS “Leonardo Da Vinci” Liceo artistico Aversa); visite al Duomo di Aversa, di origine medievale con un maestoso altare maggiore il cui disegno fu realizzato da Luigi Vanvitelli (visite a cura del Liceo classico Domenico Cirillo di Aversa). A fianco alla cattedrale si potrà ammirare anche il Palazzo del Seminario, sede del prestigioso museo Diocesano, dove saranno aperte al pubblico la Biblioteca di circa 16.000 testi, e la Pinacoteca. Sempre nel centro storico di Aversa saranno visitabili il Palazzo del Tribunale, ex Castello Aragonese, dove sarà accessibile il piano terra restaurato a metà del VIII secolo dall’architetto Luigi Vanvitelli per farne un quartiere di Cavalleria (visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo “Giancarlo Siani” di Aversa), e Palazzo Gaudioso.
A Mondragone saranno aperti diversi siti fra cui l’Area Archeologica dell’Appia Antica, candidata a Patrimonio dell’Unesco, dove scoprire come i Romani amavano il mare, le terme e tutto il paesaggio che questo luogo offriva, tanto da costruire una strada così importante per raggiungerlo (visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo ” G. Galilei” di Mondragone – Linguistico ISISS ” Novelli” di Marcianise. Visite in lingua Inglese, Francese, Spagnolo); la Basilica Minore SS. Maria Incaldana, Santuario e centro religioso di Mondragone, dove si ammireranno le opere marmoree, e si scoprirà il culto di SS. Maria Incaldana tra legenda e realtà (visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo “G. Galilei” di Mondragone Liceo Classico – Liceo Scientifico-Liceo Linguistico. Visite in lingua Inglese, Francese, Spagnolo). Tra le iniziative previste (sabato 25 Piazzetta Sant’Angelo) l’inaugurazione del murales dell’artista Marta Lorenzon del collettivo Oculus Urban Art che si focalizza sulla figura della Madonna Incaldana, richiamando i colori della pala lignea mondragonese e attualizzandola con figure veriste.
Ancora a Mondragone visite alla Chiesa di San Michele Arcangelo, l’edificio religioso più antico del centro storico mondragonese, dove si ammireranno, tra gli altri, frammenti di affreschi ancora in fase di studio (visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Salesiano Salesiani Don Bosco, Sacro Cuore di Maria di Caserta), la piccola Chiesa di San Mauro con l’interessante cappella (visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di I grado “M.Buonarroti/Vinci” Mondragone); il Palazzo e la Torre Ducale, tra gli edifici maggiormente suggestivi della città (visite a cura degli Apprendisti Ciceroni ISISS Stefanelli e Liceo G. Galilei di Mondragone, IISISS Novelli di Marcianise. Visite in lingua Inglese, Francese, Spagnolo). Sarà, inoltre aperto eccezionalmente, il Palazzo Tarcagnota per visitare parti ancora in fase di restauro (visite a cura di: Apprendisti Ciceroni Liceo “G. Galilei” Mondragone – Laboratorio: “Tradizioni e prodotti tipici della Campania Felix. Ager Falernus: da Sinuessa a Mondragone, ITI-LS “F. Giordani” di Caserta “. Visite in lingua Inglese, Francese, Spagnolo).